BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] dipinta del vescovo Bernardo de' Rossi nel duomo di Treviso. Il Briosco.
L'intero progetto fu diretto da Giovanni Battista de Leone, che già aveva sostenuto piedistallo marmoreo, alto m 1,44, eseguito da Francesco di Cola su disegno del B., reca la ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Scartato dal papa il progetto e subentrato Francesco Borromini nel 1653, Carlo riuscì e i rimedi proposti da Carlo Fontana, C. R. e Mattia de Rossi, in Commentari, XXIV (1973), pp. 300-318; M. Fagiolo Dell’ ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] , e l’esecuzione collegata alla committenza dell’operaio GiovanniRossi (Caleca, 1979, pp. 48-53). La , Pisa 1906, pp. 102-104; P. Bacci, Il Trionfo di san Tommaso di Francesco di Traino e le sue attinenze con la scuola senese, in La Diana, V (1930 ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] , stampati a Venezia da Giovanni Varisco e Paganino Paganini, Petroni, imputati dell'uccisione del padre Francesco.
Il delitto e il processo sono narrati argento" coperte d'insalata, "una trabacca di velluto rosso, et tela d'oro di molto valore", ed ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] guardare soprattutto agli esiti più virtuosistici di Francesco Salviati (Francesco De Rossi) e solo in subordine a Vasari con Cristo e la samaritana al pozzo per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini e poi, nel 1580, gli fece eseguire l'Incredulità ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] per Roma, dove conobbe Pellegrino Rossi; poi in compagnia di Massari candidato raccogliendo l’invito del senatore Giovanni Battista Camozzi Vertova.
Dopo l’arrivo su iniziativa del presidente del Consiglio Francesco Crispi, nacque la quarta sezione ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] rilievi marmorei della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo, in Saggi e memorie di , Este 1996, pp. 63-66; P. Rossi, I Morlaiter a S. Maria del Giglio, giovanili in Stiria e in Dalmazia, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of the ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] viveva allora lo zio, il dottor Francesco Tellini, marito della contessa Caterina Ambrosini Poco dopo, con il ritorno al governo di Giovanni Giolitti e con l’aumento delle tensioni interne in mano al fidatissimo Cesare Rossi, svolse un ruolo puntuale ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] l’attività di Piero della Francesca per la Comunione degli apostoli, Vater G. S., Leipzig 1839-1858; A.H. Layard, Giovanni Sanzio and his fresco at Cagli, London 1859; G. di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, Monfalcone 2003, pp. 254-257; Id., G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a di G. Bovio, ibid., IX (1983), pp. 37-56; L. Rossi, E. F. politico, in E. F. 1845-1929, a cura di ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...