SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] presso la corte di Francesco II Sforza. Attestata , V, Firenze 1984, p. 430; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p , Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), 473 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] identificare in Francesco Spanzotti, fratello di Martino. Va aggiunto che alla bottega dello stesso Giovanni Martino vengono e nella chiesa del Cuore Immacolato di Maria a Valle dei Rossi presso Sommariva Perno, già nel locale santuario del Tavoleto, ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal di forza in Italia, provocò la reazione di Francesco I, che rispose in maniera durissima alla bolla Adriano VI, pubblicate e illustrate da V. Rossi, Palermo-Torino 1891; per il pontificato ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] il B. a Gaeta, con il p. M. Rossi, rendeva omaggio al papa e da lui riceveva istruzioni l'Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV [ , nel vol. dedicato da Trento a Francesco I (1822); ATeresa da Monte Ferrari, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] . Antonio da Padova e un S. Francesco, mentre un'Annunciazione della Vergine gli veniva per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte (ora nell' di storia patria, IX(1902), pp. 239-249; P. Rossi, Il Sodoma nell'arte senese, ibid., pp. 359-391; ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] forse sotto la guida del maestro Francesco di ser Feo di Nigi; nel pp. 129-196; O. Besomi, Un nuovo autografo di Giovanni Tortelli: uno schedario di umanista, ibid., XIII (1970), 37-64; P.B. Rossi, Roberto de’ Rossi e G. Tortelli traduttori degli ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] a cinque voci (Ferrara, F. de' Rossi, 1571), dedicato a Lucrezia d'Este Della Rovere scelta del canonico bolognese Giovanni Maria Artusi di in Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, senza segnatura).
Edizioni moderne: Madrigali per cantare ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] della rivolta lametina del 1848, promossa dal barone Francesco Stocco e da Musolino, assumendo il comando della una biografia politica di Carlo Pisacane, a cura di C. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010, pp. 287-340; G. Palamara, Patrioti a confronto. ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara: un documento del messa m opera si devono a M. De Rossi; il F. eseguì la statua del papa 286, 289 s.; J. Montagu, Un dono del cardinale Francesco Barberini al re di Spagna, in Arte illustrata, IV (1971 ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] per crisi nervose, discutendo con Vittorio Rossi una tesi su Teatralità del dialogo In Accademia, si diplomò con In portineria di Giovanni Verga, quale saggio di regia nel 1937, nel dedicato alla vita di San Francesco. Qui, intese ripresentare un ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...