GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in . 368 s., 473, 502; Corrispondenza di Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E di ventura del secolo XV, Osimo 1889; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] usque ad invinctissimi Hispaniarum regis quinti semper Augusti extremum stampa era stata eseguita a Venezia da Francesco Rampazetto. Il M., invece, fece stampò, anche se per iniziativa del libraio Giovanni di Michele da Passignano, il Trattato sopra ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] 1363-1397), opera di Francesco del Tonghio, e inoltre nel S. Domenico a Ferrara, opera di Giovanni da Baiso.
Tecniche di privilegi per la realizzazione dei nuovi s. nel priorato di Hatfield Regis, nel 1317.
Bibl.: F. Bond, Wood Carvings in English ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] palazzo Altemps, con la direzione artistica rispettivamente dei pittori Giovanni Paolo Panini e Pier Leone Ghezzi (Benocci, 1988 i serviti in occasione degli ottaviari delle canonizzazioni di Francesco de Regis (chiesa del Gesù, 17-24 novembre 1737) e ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] " V (1922) 5-39 (rist. in Problemi I 347-370); ID., Giovanni di D. Alighieri e la dimora del poeta in L., in " Studi d alle mura, risulta un cahagium regis. Intorno al 1000 si possono Servi, S. Agostino, S. Francesco; in quest'ultima ancora resta il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] prole, composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, Giovanni Battista, Tommaso Anello e Severo) e , XV (1890), pp. 647-653; Id., Note biografiche, in Regis Ferdinandi primi instructionum liber: 10 maggio 1486-10 maggio 1488, Napoli ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] il 1231: così prima del 1235 Giovanni "Amorutius" de Baro fu giustiziere di era figlio di Pagano, connestabile dominis regis in Montefuscolo, a sua volta figlio fu tra quelli che insieme a Francesco Tebaldo, asserragliatisi a Capaccio, resistettero ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] disinteressate: in un'altra lettera a Giovanni de Luna conte di Caltabellotta, corona della Sicilia al re di Francia Francesco I. Alla congiura che i fratelli Nicolai Quinti et regiam pragmaticam Alphonsi regis de censibus commentaria, Panormi 1622, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] secondo In morte regis Andree si ricorda 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 160, 233, 243, 253; A. du Monstier, Martirologio francescano, a cura di I. Beschin-G. Palazzolo, Città ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] il Moncada in Sicilia come viceré.
Francesco La Fonte morì durante il viaggio et regiam pragmaticam Alphonsi regis de censibus, nei quali in Sicilia, Palermo 1871-75, p. 210; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di ...
Leggi Tutto