DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] . aveva richiesto e ricevuto dal re Francesco I la cittadinanza francese; nella lettera filologico sui testi di Ippocrate e di Giovanni Manardi). Il D. mostrava la .: Lacrimae, Prosopopeia christianissimi Francorum regis Francisci, Lutetiae 1534; De ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] anche XIV, 1, all’allievo Francesco Verudico, del 1511), fino a nominarli privilegium da parte del viceré di Sicilia Giovanni Lanuccio), ma una controversia si aprì dal La posizione del M. come «Ferdinandi regis historicus et sacerdos» (tale lo ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] ai primi del XVII secolo (Milano, Francesco Tanzi, 1490; Torino, Giovanni Angelo e Bernardino da Silva, 1517; ibid. 1932; De egregie, sapienter, iocose dictis ac factis S. regis Mathiae ad ducem Iohannem eius filium liber, ibid. 1934. Antologie sono ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Francesco, Galeazzo e Gaspare, insieme ad Antonio Maria, erano figli della prima moglie di Roberto, Giovanna di Ferrara..., Venezia 1824, pp. 7 s., 17, 23 e passim; Regis Ferdinandi primi istructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Giovanni d’Angiò, duca di Lorena, figlio del pretendente al trono Renato, il M. seguì la strada della ribellione.
Una lettera inviata a Francesco 374, 383, 399, 437, 439, 453, 458; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Giovanni Marco Cinico; l'altra, per incarico della stessa duchessa, fu eseguita da Giovanni Battista Guarino (De regis diretto alla nuova regina ed uno al giovane fratello di lei, Francesco, che l'accompagnò quando, agli inizi d'ottobre, ella partì ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] impedito dai baroni dell'isola guidati da Giovanni d'Ibelin. Il F. sbarcò perciò nel giugno 1243 era passato a Tebaldo Francesco.
Il F. rientrò nel Regno nel 1251 1269 risulta che egli come "proditor regis" aveva perduto ogni possedimento e l'anno ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] sunt Scoti et ceteri mercatores et paratici affectant dominium regis ut evictent dominium Alberti de Fontana et ceterorum , Mabellina e Giovanna, oltre alle cinque nipoti. Fra i beneficiari figurano innanzitutto i figli Francesco – già associato ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] rispetto a quella dei suoi immediati predecessori, come Filippo Beroaldo (De optimo statu), Francesco Patrizi (De regno et regis institutione) o Giovanni Pontano (De Principe), si fonda sullo slittamento dei valori etici umanistici verso un realismo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di non scostarsi dai disegni elaborati da Giovanni. Sulla sommità dell'arco vi era un et Christianissima Maiestate Francorum Regis", risulta a Carrara, dove del Ribera, Pace nominò in un atto Francesco Brocchi da Campione come suo procuratore. Dopo ...
Leggi Tutto