La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] e l'inizio del XV sec. da Giovanni Fontana da Venezia, doctor artium presso l' noti ottici italiani del XVI sec., Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), direction de Roshdi Rashed avec la collaboration de Régis Morelon, Paris, Seuil, 1997, 3 v ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] i due scritti di Francesco Patrizi, il De institutione reipublicae e il De regno et regis institutione, si giunge del giovane Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di Kleve, che nel 1535 lo nomina consigliere segreto. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo ligno ad similitudinem dicti domini Regis Edwardi deffuncti" (Brückner, 1966 del 1347-1354 con le opere teologiche di Giovanni VI Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] versetti puramente introduttivi 1-4, fuit in diebus Herodis regis quidam nomine Za e la punta della penna attaccata 7. Ibid., p. 7.
8. Nella sezione da Francesco e Giovanni Saccardo dedicata alle Sculture simboliche del volume collettivo La Basilica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] suo testamento spirituale, la Risposta a Giovanni Girolamo Sbaraglia, distinse a proposito delle agli ambienti cartesiani: Pierre-Sylvain Régis (1632-1707) lo frequenterà 1954).
Trevisani 1992: Trevisani, Francesco, Descartes in Germania. La ricezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] padre Sergeant, e con il medico romano Francesco de Onofrio (che a sua volta lo ultimi lavoravano ad majorem regis gloriam. I sei gesuiti , 1675-1700, and the Accademia Fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini, "British journal for the history ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] soltanto in versione araba). Non fu Giovanni Filopono (che ricopriva soltanto la carica 1954, 4 v.
Gabrieli 1931-32: Gabrieli, Francesco, L'opera di Ibn al-Muqaffa῾, "Rivista de Roshdi Rashed avec la collaboration de Régis Morelon, Paris, Seuil, 1997, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] vittoriose del sovrano: «Vexilla regis prodeunt». Questa immagine del trionfo vescovile16 alla devozione di San Francesco di Assisi, come una delle Si veda M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010.
53 Come dimostrato dai ben ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] altri e in momenti diversi, Corrado Grassi, Giovanni Tropea e Temistocle Franceschi. I dati dell’ALI, la cui raccolta sono stati ripresi, in anni recenti, dall’ALEPO (cfr. Cerruti, Regis 2008, pp. 22-49). Per es., nell’indice dei tipi lessicali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] a Parigi nel 1335, quand’era medico di Giovanna di Borgogna, moglie del re di Francia Filippo Maometto II e il duca di Milano Francesco I Sforza.
Anche se il De re in Le macchine del re. Il “Texaurus regis Francie” di Guido da Vigevano: trascrizione, ...
Leggi Tutto