Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Francesco va inoltre annoverato probabilmente anche Giovanni delle Bombarde, figlio di Giovanni da Zagabria Regis Francie" di Guido da Vigevano, a cura di Giustina Ostuni, Vigevano, Diakronia, 1993.
Gurrieri 1994-95: Gurrieri, Francesco, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il patriarca chiama prima artisti come Giovanni da Udine e Francesco Salviati, e successivamente Federico Zuccari, cortile raffaellesco di palazzo Branconio, nel cortile del palazzetto Regis Leroy ai Baullari.
Per i due tratti laterali - ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] et Liutprandi Langobardorum regis, omnes Venetici, ). Già gli studiosi locali (ad es. Francesco Pellegrini) avevano associato il nostro toponimo a Velletri .VV., Studi in onore di Ettore Lo Gatto e Giovanni Maver, Firenze 1962, pp. 413-416.
35. Cito ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] M. Voci, ‘Petronilla auxiliatrix regis Francorum’. Anno 757: sulla pp. 38-39; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and the Lateran 70.
103 C. Brandi, Giotto recuperato a S. Giovanni in Laterano, in Scritti di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] come egli scrisse nei suoi ultimi anni a Francesco Sforza – è sempre stata de havere invidia et re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re pp. 201-37.
Si vedano inoltre:
Gesta Ferdinandi regis Aragonum, a cura di O. Besomi, Padova ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] : "sicut imperatoris, ita regis est proprium condere legem" p. VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro di , 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] arianesimo del sovrano27; poi, mezzo secolo più tardi, nel francescanoGiovanni di Winterthur, che vede nella cessione una causa dei successivi illa liberalis dacio et munifica erogacio Constantini regis Romanorum summo pontifici exhibita fomes et ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] vetrata centrale della cappella appaiono inoltre S. Francesco che presenta al Cristo Giovanni Gaetano in un prezioso abito purpureo con un il Bambino, con l'iscrizione "Rex qui cuncta regis Siculi data suscipe regis" (Gandolfo, 1989, p. 144, fig. 3 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Montegrotto nell'antichità, Abano Terme 1981, pp. 27-44; Giovanna Tosi, Padova e la zona termale euganea, in AA.VV I, Berlin 1899, p. 477-481; Francesco Lorenzo Pullè, Italia: genti e favelle, I Aquileia vetere cum consensu regis et Gisulfi ducis. In ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Basso della Rovere († 1507). Francesco ebbe due fratelli: Raffaello (padre di Giovanni [† 1501], di Bartolomeo, vescovo fu scritto nel 1480 da "Oddo D.B.K. Alamanus Brabantinus scriptor regis Ferdinandi [...]" (cfr. P.O. Kristeller, IV, p. 551 e ...
Leggi Tutto