• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [182]
Storia [97]
Religioni [50]
Arti visive [36]
Letteratura [30]
Diritto [25]
Storia delle religioni [15]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] il camerarius (l'antico vestararius regis, in germanico duddus, detto anche 1415 il feudo, occupato da Gian Francesco Gonzaga, non furono più ritenuti e equestri come il sovrano Militare Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta e l'Ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] del Grifio, le lettere latine del medico Giovanni Manardi da Ferrara; indi curò un' 'anno seguente, compreso nel seguito di Francesco I, assisteva all'incontro del re con molte parafrasi e digressioni), di G. Regis (1832), di Gelbcke (1880), Hegaur e ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] amicizia e dallo spirituale aiuto di S. Francesco di Sales e di Santa Giovanna di Chantal, fu spesso chiamata a instaurare monastero di Parigi; il 27 marzo 1708 ad instantiam regis Clemente XI soppresse definitivamente il monastero (la bolla fu ... Leggi Tutto

ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania Walter Holtzmann Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] duca da Venceslao, e particolarmente con Francesco da Carrara, con Firenze e nell'autunno del 1403 dall'arcivescovo Giovanni di Magonza d'accordo con J. Chmel, Regesta chronologico-diplomatica Ruperti regis Romanorum, Francoforte 1834; C. Höfler ... Leggi Tutto

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] ), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da Giovanni Vitelleschi dei loro possedimenti feudali Fonti e Bibl.: Aeneae Silvii Senensis Frederici Romanorum regis secretarii et oratoris de morte Eugenii IV creationeque ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Matteo Maria Quintiliani PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato. La famiglia Patrizi apparteneva [...] dal primogenito Camillo e da Francesco Tancredini, figlio di Nicodemo. . Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il suo a Sisto IV; il De regno et regis institutionis, composto presumibilmente tra il 1481 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – IPPOLITA MARIA SFORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] l'ascesa al cielo di san Giovanni evangelista: il francescano Bartolomeo da Pisa scriveva con convinzione "pro pavimento mare, pro muro frectum, pro tecto caelum, pro stratis et regis viis [...> pelagi acquas" (cit. ibid., pp. 35-36). 117. ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Re" ("Mons Regis appellatus est") ( pp. 223-257, su "Agida" cf. Francesco Semi, Capris, centro religioso criptopolitico della romanità V, 7992 (= I.L.S., 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] celebri commenti in tutta Europa, come quello di Giovanni di Sassonia redatto intorno al 1331. Fra tutti i quello di Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), docente all'Università di Comes 1987: De astronomia Alphonsi Regis. Actas del simposio sobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] , dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis Terre Sancte de ultra su uno stativo e dotati di alidada. Soltanto Giovanni de Muris, a proposito dell'osservazione dell'altezza Pietro di Limoges) o al francescano Bernardo di Verdun (Poulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali