Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] con il Bambino e s. Giovanni Evangelista (Brandi, 1935, pp , in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 150-163.
C Napoli 1984, pp. 283-305: 286, 304.
F. Negroni, G. Cucco, Urbino. Museo Albani, Bologna 1984, p ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] , Bologna, Modena, Parma, Piacenza.
Tra il 1673 e il 1678 eseguì a Roma gli affreschi con le Storie di s. Francesco Saverio nella cappella Negroni della chiesa del Gesù; l'11 sett. 1675 fu accolto all'Accademia di S. Luca; tra il 1674 e il 1677 ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] chiesa di S. Maria di Gesù (o, più propriamente, di S. Francesco d'Assisi) a Cava dei Tirreni, con la collaborazione di Antonino de con Giovanni da Udine) un altro pittore calabrese, che la critica moderna tende a identificare con Pietro Negroni, le ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] e delle sue esperienze architettoniche.
Giovanni era stato a sua volta mosaico barberiniano di Palestrina.
Il giovane Francesco si trovò dunque ad operare all Teatro di Pompeo, il palazzo Caffarelli (ex Negroni) in via Condotti, l'edificio isolato in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ai Savelli, nel 1696 al Cardinale Negroni e nel 1789 a Camillo Massimo 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] il 1869 e il 1875, a Giuseppina Negroni Prati Morosini.
La nobildonna milanese fece nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan sotto la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] nella cappella del duca in S. Francesco. Il 24 apr. 1522 acquistò , Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di da Durante vasaio e cittadino di Urbino" (Negroni, 1985, p. 18) vendette una casa ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] di Giuseppe e di Francesca Olivieri, nacque ad Indicen: (per Giacomo e Giov. Battista); R. Negroni, A. Fantoni e le sue opere, Alzano 1934 del Rococò, Milano 1966, pp. 105-107 (per Giovanni Battista); I C.architetti ed intarsiatori, Bergamo 1973; U ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e Giacomo e, nella , 336; M.P. Di Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986 154; C. Vargas, Inediti di Cardisco, Negroni, Ierace e I. a Massalubrense, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] miniature da lui eseguite per una pubblicazione illustrata sugli scavi di villa Negroni.
In alcuni lavori di questi anni romani si nota il vivo una particolare attenzione per artisti contemporanei come Francesco Hayez e John Flaxman. Sono inoltre ...
Leggi Tutto