Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dello scisma (nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto:
«Questa giovane 19922. Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini cfr. anche P. Grossi, Scienza giuridica italiana: un profilo storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Rivoluzione francese e stato costituzionale. Il giurista Giovanni Ignazio Pansoya. Torino, 1784-1851, 2005 e Mancini, troviamo Francesco Carrara, Enrico Pessina (1798-1799), Milano 1998.
P. Grossi, Mitologia giuridiche della modernità, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] italiana dopo la Costituzione, 1967; cfr. L’opera di Giovanni Tarello, cit., pp. 191 e segg.).
La tensione tra proprio per inaugurare i «Quaderni» lo stesso Grossi studiò il pauperismo francescano (argomento molto consono al gusto di Tarello), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] pp. 407-504), nonché sospinta dall’influenza di Francesco Santoro Passarelli (tramite le sue Nozioni di diritto 'condotta antisindacale' (Mario Giovanni Garofalo, 1979, e Treu 1, pp. 33-47.
P. Grossi, La grande avventura giuslavoristica, «Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] influenti (Piero Calamandrei, Giovanni Leone, Remo Pannain, Francesco Santoro Passarelli, Tullio criminalità, a cura di L. Violante, Torino 1997 (in partic. C.F. Grosso, Le grandi correnti del pensiero penalistico tra Ottocento e Novecento, pp. 7-34; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] De Ruggiero, Gino Segrè, Giovanni Pacchioni e Carlo Longo Ottanta, una pluralità di civilisti, che il Grossi ha definito ‘neoterici’, erompono sulla scena per cui si cimenteranno, per es., Carlo Francesco Gabba (ripetutamente nel 1887 e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] il suo esponente di spicco in Giovanni Cazzetta (2007), se sono muore e le doglie di quella che sta nascendo (Grossi 2000, p. 219). Verrebbe da dire, perciò, intorno alla metà degli anni Trenta Francesco Santoro Passarelli non esitò a esporre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] proposta, sia pure entro un quadro di rinnovate sensibilità (Grossi 2000, pp. 57 e segg.), non abbandona del tutto dall’Ufficio del lavoro, diretto da Giovanni Montemartini (1867-1913), che con del diritto comune, Francesco Carnelutti (1879-1965) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] la sapientia civilis per usare i termini di Giovanni Bassiano alla fine del 12° sec. –, ed fondamentale nel pensiero giuridico dell’età nuova (cfr. Grossi 20062, pp. 76-85). Nel sempre arduo e Trecento. Come rileverà Francesco Petrarca, infatti, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di figure niente affatto marginali quali Giovanni De Gioannis Gianquinto (1821-1883) e Carlo Francesco Ferraris (1850-1924); ma anche secolo», ma che configura anche una sorta di sdoppiamento (Grossi 2000, p. 110) sarà questo autore a certificare, ...
Leggi Tutto