DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] arcivescovili (il teologo Giovanni Battista da Potenza, il canonico GiovanniFrancesco Lombardo, il carmelitano e soprattutto era molto ambizioso, quindi disposto ad affrontare anche grossi rischi.
Nel settembre il D. abbandonò la sua arcidiocesi, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] grossi contrasti, e i due prelati operarono in armonia, seguendo le indicazioni che venivano loro da Francesco XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce GiovanniFrancesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, GiovanniFrancesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] Denina come a un modello e faceva capo a Giacinto Cerutti e a Francesco Antonio Guasco. Un opuscolo di questi due autori, De l'usage de bisognava abbattere tutta una serie di ostacoli: i grossi proprietari, i quali sempre avevano preferito la ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] nel 1612 con un libretto in dodicesimo stampato a Vicenza da FrancescoGrossi, Rime varie, et Gli increduli, overo De' rimedii d poiché datata «Di Padova li 27 Genaro 1629» e dedicata a Giovanni Ciampoli, è la canzone La Relegazione, che si legge in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] messe all'incanto per la somma di 242 lire (di grossi) e 1 ducato.
Di modesto spessore anche i pochi del venticinquesimo anno d'età. A questi è poi da aggiungere GiovanniFrancesco, forse morto durante l'infanzia. Dei figli del G., solo Alvise ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] diffusa in ambiente bolognese; si ritrova anche nei Concerti grossi op. 8 (1709) di Torelli, compositore che influenzò messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di GiovanniFrancesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762.
...
Leggi Tutto
AVESANI, GiovanniFrancescoGiovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] proclamato dal Cobden,nella quale chiedeva che fosse tolto il divieto d'importazione del ferro estero, che favoriva alcuni grossi proprietari e costringeva i cittadini veneti a pagare per tale prodotto un prezzo doppio. Questa richiesta fu poi ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), GiovanniFrancesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] e quasi dimenticato da tutti, e morì a Palermo il19 ag. 1854.
Le opere poetiche dell'A, raccolte in due grossi volumi, comprensivi dei componimenti già pubblicati, si conservano manoscritte presso la Biblioteca comunale di Palermo ai segni Qq -H-282 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dante e il fratello Francesco, il 23 dic. 1297, erano stati costretti a contrarre un grosso debito di 480 fiorini . A. e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], pp. 446-81). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per la scelta del successore.
L'elezione di Giovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un' Fiorentini al pagamento di una grossa cifra. Poiché subito dopo Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un ...
Leggi Tutto