BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] 'incidente di Genova per negoziare col governatore una più grossa ordinazione di tessuti. L'anno seguente, a partire Alla fine di febbraio 1588 giunse ad Anversa il fratello maggiore Francesco (1546-1596), che prese le redini dell'impresa. Costuí ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Grande (libretto di Morselli, teatro S. Giovanni Grisostomo, 1688), opere con le quali Cecchi, detto il Cortona, e lo stesso Grossi; l'opera fu rappresentata per l'intero Manzi, il quale, ivi inviato da Francesco II per riferire sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] stampa di un'altra opera giuridica di grossa mole: la Lectura super primo, secundo opere giuridiche di Paolo di Castro e di Giovanni Battista Caccialupi (GW, n. 5846; il Super prima parte Infortiati di Francesco Accolti, del 15 luglio 1486 ( ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo nel noto il legame con lo storico teramano Francesco Savini, che si vuole tra i maggiori 1815) si compone di quattro grossi volumi di fonti, organizzate attorno ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Francesco Gaetano, l'orientarono verso un più sostanzioso lavoro. Già la sua prima opera, il Saggio di rime volgari di Giovanni ne rimangono almeno i materiali diligentissimi, in tre grossi volumi di fascicoli e schede ordinati alfabeticamente, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] il cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francesco da Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel spicca per entità quello di 100 lire di grossi per la fabbrica della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo la cui mole il C. doveva ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] a Napoli Grazia De Rosa, sorella del pittore Giovan Francesco, detto Pacecco; in questa occasione dichiarò l'età scelse poi come testimoni di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe de Ribera studi di pittori affermati grossi blocchi di copie o di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] Geremia da Montagnone, Giovanni del Virgilio, prima specialmente in ambienti periferici rispetto ai grossi centri di cultura universitaria, non era , sintomaticamente, al doge stesso, che era allora Francesco Dandolo (vv. 1207-1212). Una grazia del ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] tavola di un tondo con le Stimmate di s. Francesco può far supporre che fosse destinata a una chiesa francescana , 194, 196, 215, 246, 392; M. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] in corrispondenza con il senatore Francesco Ruffini, noto antifascista, a fu rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai tu le troverai ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno ...
Leggi Tutto