D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] del convegno, Genova 1975, pp. 359-68; Id. - L. Grossi Bianchi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secc. X-XVI, Genova 11 genn. 1490,Giovanni si impegnò a costruire un monumento sepolcrale per conto di Pier Francesco Sansone, fratello del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Valsa, comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà di pieni di ricco bottino". Almeno 50 grossi carri colmi del frutto delle ultime razzie raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano Spirito da Rivalta ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] con il Mishnāh Takarot. Sono 15 grossi volumi in-folio magnificamente stampati, con persone di Daniele, Antonio e Francesco fratelli. Prova ne è che altre furono sequestrate, ma vennero in mano a Giovanni di Gara, "servus Bombergii a pueritia" ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] raccolte di leggi parlamentari, quella di Francesco Bellit del 1572 e quella di Pietro Giovanni Arquer del 1591. Per la . dovette contribuire in proprio alle spese dell'edizione dei tre grossi volumi in folio, giacché la somma stanziata nel 1633 per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in Spagna. Tuttavia, a Santo Domingo. Qui fu costretto ad affrontare subito grossi problemi pratici. La chiesa cattedrale era una costruzione troppo ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] vacante per la morte di Francesco Berretta. La nomina sorprende, tra cui il contralto G.F. Grossi detto Siface (2 giugno 1695); Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 282; ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi e comprendeva quattro grossi volumi manoscritti tutti pieni doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francesco da Carrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di Montecassino, vergato a Capua negli anni dell'abate Giovanni, tra il 914 e il 934).
Il secondo fu , di recente corroborata da Francesco Magistrale in un'ampia e Venetiis 1733, pp. 26, 59, 69; G. Grossi, La scuola e la bibliografia di Monte Casino. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] affatto il severo giudizio di Francesco Ferrara che, poiché le e la costruzione della chiesa di S. Giovanni, a Meolo, dovette molto a loro. Nella accenna a quella di Vigodarzere, ma una grossa quota del patrimonio era investita nel debito pubblico ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] IV con la prospettiva di magri vantaggi e grossi rischi. Alle pressioni sempre più insistenti di pp. 4 ss., 15-16; Id., Sulla partenza degli oratori L. B. da Venezia e Francesco Diedo da Milano, in Nuovo archivio veneto, n.s., XIV (1907), 2, pp. 229- ...
Leggi Tutto