PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Giovanni Gaetano Bottari, bibliotecario della famiglia Corsini, con cui strinse un duraturo rapporto intellettuale, e con Anton Francesco o sia Magnifica Colonna Coclide di marmo composta di grossi macigni, ove si veggono scolpite le due guerre ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] a Vicenza nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano quindi sotto la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in città di dal poema di Tommaso Grossi, I Lombardi alla ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] a essere conficcata nella malta, a forma di grossi chiodi con capocchia concava o di piccoli tubi Giovanni Battista; Faenza, chiesa della Commenda), nelle Marche (in particolare, Tolentino, S. Nicola, chiostro; Pesaro, S. Agostino, duomo, S. Francesco ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] i suoi fratelli Francesco, Riccardo e Ottaviano comprò dai conti Francesco e Carlo di sua moglie Artemisia Cavina vedova Grossi l'officina di maioliche sita -22, 79-81, 138-141; Id., Di Giovanni Pani pittore e ministro della fabbrica di maioliche F. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , di S. Domenico a Prato, di S. Francesco a Pistoia. Fuori dalla Toscana l'esito più monumentale presso Cagli, nelle Marche, San Giovanni Valdarno, in Toscana, ecc., mentre 5), Paris-Genève 1974; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] del convegno, Genova 1975, pp. 359-68; Id. - L. Grossi Bianchi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secc. X-XVI, Genova 11 genn. 1490,Giovanni si impegnò a costruire un monumento sepolcrale per conto di Pier Francesco Sansone, fratello del ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] . 79, 105). Giovanni degli Alessandri, presidente monumento all'arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a 14 ag. 1892, pp. 5443 548 s. [ill.]; O. Grossi, Docc. e ricordi colombiani conservati in Genova, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Moro, esaminati i modelli di Francesco di Giorgio Martini, Simone de Sirtori, Giovanni Battaggio, Amadeo e il D che percorrevano orizzontalmente la parete, e i monconi di tre grossi pilastri per parte, che dovevano suddividere le campate e scandire ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] . Nava, La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Arch . Samek Ludovici, Le "Vite" di Francesco Saverio Baldinucci, II, in Archivi d' V. Minor, D. and G. B. Grossi revisited, in Antologia di belle arti, II ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G Poesie scelte di Carlo Porta e Tommaso Grossi nell'edizione milanese del 1842.
Sempre da pranzo (1838); il dipinto Francesco I fatto prigioniero nella battaglia di ...
Leggi Tutto