ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono di circa m 4,80 × 3,65. Grossi fori lungo il margine e uno al centro sostenevano (m 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a conci facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Basilica di Massenzio a Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., impostate su grosse contraffortature di base, come quelle presenti nella chiesa inferiore di S. Francesco o in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] collaboratori di Francesco va inoltre annoverato probabilmente anche Giovanni delle Bombarde, figlio di Giovanni da Zagabria, insieme straordinario di dispositivi: "non mi pare che gli omini grossi e di tristi costumi e di poco discorso meritino sì ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Wilson, Anglo-Saxon Ornamental Metalwork 700-1100, London 1964; Karl der Grosse. Werk und Wirkung, cat., Aachen 1965; Les trésors des églises de lati a opera degli orafi fiorentini Francesco Niccolai e Leonardo di Ser Giovanni, fra il 1361 e il 1371 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...]
Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano)
Gli studiosi sono genericamente detto Tor Pignattara per via delle grosse anfore che alleggerivano l’attacco in base ai disegni lasciati da Francesco Borromini, precisi ma parziali, perché ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Emesa, in Siria, in forma di grossa caraffa con anello di sospensione e fori quelli di Giotto nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, ove compare una struttura a doppia e su due lati quelle di S. Giovanni Battista e S. Barbara poste sotto ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] composizione figurata, il pittore segnava con grossi tratti il percorso della piombatura e definiva basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. Le tre del ciclo tipologico, e più tardi finestra di S. Giovanni: CVMAe, Deutschland, I, 3, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] fece parte, insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per la tutela e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina che alcune belle gemme - per esempio un grosso smeraldo oggi a Villa Giulia, con testa efebica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1989). Sulla palificata di fondazione venne costruito un grosso dado di fondazione, del volume di circa Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian Giacomo Dolcebuono (1440 ca.-1506) e a Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] . 1507 il Consiglio dei dieci ordina a Francesco Venier, provveditore al Sale e cassiere della commissione di pittori, nominata da Giovanni Bellini e composta da Vittore alto si intravede a fatica un grosso uccello che porta qualcosa nel becco. ...
Leggi Tutto