BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ultimo ge tolse la compagnia et li suoi chavalli grossi tutti et lassollo venire in qua in calze et tra Alfonso d'Este e Francesco Gonzaga, avevano ottenuto la minore del buffone di corte, il guascone Giovanni d'Artiganova, di tradurre in pratica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Industrie metallurgiche di Torino e consigliere nella Società anonima Giovanni Gilardini, di cui divenne vicepresidente nel 1911 e trattati di commercio e diventasse uno dei più grossi finanziatori del settimanale nazionalista L'Idea nazionale, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] sul trono del Regno delle Due Sicilie al legittimo sovrano Francesco I il fratello di costui, Leopoldo, principe di pubblicazione, a fascicoli a partire dal 1857 e poi in 4 grossi volumi (Palermo 1860-62), della Storia segreta delle famiglie reali ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), two Italies..., Cambridge 1977, pp. 90, 101; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo: Genova nei ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] entrata annua di 1.456 ducati e 6 grossi. Poteva dunque assumersi il carico di un Antonio Conti, Giannamaria Ortes, Francesco Algarotti (quest'ultimo lo dei figli, cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] Raspanti e Bergolini, vale a dire, i grossi capitalisti industriali e armatori, ne facevano parte della sommossa. Il 21 ott. 1392 Giovanni Lanfranchi e suo figlio Tomeo, colti alla e cioè la cattura di Francesco Gonzaga, operata in territorio lucchese ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Giovanni Bottari, il sacerdote Giuseppe Maria Brocchi, il marchese Alessandro Gregorio Capponi, il canonico Giovan Vincenzo Capponi, il marchese Francesco della Colombaria, fino al 1744 occupano tre grossi codici di mano di Peruzzi (Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] preoccupazioni del Briganti. In due grossi volumi manoscritti (oggi perduti) 1791 il B. e il barone Francesco Palmieri furono i rappresentanti del primo come a suo fratello e ai loro amici Giovanni Presta (che chiamò Caterina II "la Pallade delle ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] né valse a salvarlo il matrimonio di Francesco con la nipote Cecilia.
Nonostante l' minuzioso diario, raccolto in tre grossi volumi manoscritti conservati nell'archivio di pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...]
Si tratta, considerato anche che Gian Francesco Gonzaga era nato nel 1395, di le visite di questi ultimi nella città virgiliana (Giovanni XXIII vi passò tra il gennaio e il febbraio al maestro delle entrate Filippino Grossi che le mandasse 25 ducati ...
Leggi Tutto