FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Ildegonda (1870), personaggio di T. Grossi. In questo periodo sarà fondamentale'per ); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni, Accanto a nobili privati e a grossi titolati napoletani, come Pompeo Marsili anno dopo a Napoli, con musica di Francesco Cavalli), unitamente ad una traduzione con ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] dell'Antologia italiana, diretta da Francesco Predari, col titolo Cenni sull' Ma tale incombenza doveva finire col procurargli grossi dispiaceri.
Avendo il Senato stabilito la secoli XVII e XVIII con note di Giovanni Vico (Torino 1880) e nel 1867 ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] mesi successivi si impegnò con Giovanni Giuriati nel trattare con i parte come sottosegretario alla presidenza.
Tra i primi grossi problemi che l'A. si trovò ad affrontare 1924, con Michele Bianchi, Aldo Finzi, Francesco Giunta e Cesare Rossi, l'A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Filippino, del vicariato imperiale su Mantova, Reggio, e diversi grossi centri del Cremonese e del Bresciano, da Carlo IV, dell'anno seguente) e la regina Giovanna di Napoli: il G. e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in questa occasione dalla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] e all'ambasciatore veneziano in Egitto, Giovanni Soranzo, il futuro doge, promettono con al doge del nuovo conte di Zara Francesco Dandolo. I legami del D. con Zara Capodistria nella misura di 20 lire di grossi l'anno.
Il 14 novembre 1334 il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] nuove, mise in grado la fonderia di fabbricare i grossi cannoni in ghisa prima commissionati all'estero. Al rientro volumi a Torino nel 1910 (Scritti editi e inediti del gen. Giovanni Cavalli, raccolti e pubbl. per ordine del Ministero della Guerra). ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] ben due volte, ma invano, all'iinperatore Francesco I.
L'A. si uni a quel Luigi di Belgioioso, i fratelli Carlo e Giovanni d'Adda, i quali, legati al Mazzini d'Azeglio, conobbe letterati quali G. Torti, T. Grossi e A. Mauri, (al quale, poi, esule ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo FrancescoGiovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] 300 quadrupedi e 154 pezzi d'artiglieria, con i quali furono consolidate le occupazioni italiane dei centri costieri e iniziati grossi lavori di fortificazione. La proclamazione fatta dal C. della legge marziale in tutta la regione (23 ottobre) segnò ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di francese il Marco Visconti di T. Grossi.
Il Sidoli, compromesso, in quanto pubbliche manifestazioni, cosicché al ritorno di Francesco IV fu costretta a lasciare il ...
Leggi Tutto