Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] a favore di un tran-tran sostanzialmente privo di grossi problemi.
c) Nuove esperienze nell'area padana
La , pp. 1-20.
241. Francesco Novello vi rinunziò nel 1398, sì che ne furono reinvestiti Enrico e Giovanni Maina.rdo di Gorizia (Pio Paschini ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] prossimo venturo, entro due anni mi restituirai le cinque lire di grossi qui in Rialto, io a mia volta ti renderò e ti Così, per esempio, Giovanni de la Galinela e Marcuccio di Nicola, entrambi di Fano, vendono a Francesco Massaro, del confinio ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] riformista e dei sindacati (Giovanni XXIII, Mater et magistra, all'interno della Chiesa. San Francesco d'Assisi e la sua regola in "Quadrimestre", 1992, n. 2, pp. 458-479.
Grossi, P., Un altro modo di possedere. L'emersione di forme alternative ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] scoppiata tra famiglie di due grossi borghi del vicentino ("ad alique 1461, un "livellario" del nobile vicentino Francesco Loschi riusciva ad ottenere ascolto presso i , pp. 216-2 19 e Giovanni Scarabello, Nelle relazioni dei rettori veneti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . VIII). Sul secondo molto contribuì Francesco D'Andrea, autore tra l'altro 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. de Spinosa, Den Haag 1719).
P. Grossi, L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dello scisma (nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto:
«Questa giovane 19922. Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini cfr. anche P. Grossi, Scienza giuridica italiana: un profilo storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] Rivoluzione francese e stato costituzionale. Il giurista Giovanni Ignazio Pansoya. Torino, 1784-1851, 2005 e Mancini, troviamo Francesco Carrara, Enrico Pessina (1798-1799), Milano 1998.
P. Grossi, Mitologia giuridiche della modernità, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] pp. 407-504), nonché sospinta dall’influenza di Francesco Santoro Passarelli (tramite le sue Nozioni di diritto 'condotta antisindacale' (Mario Giovanni Garofalo, 1979, e Treu 1, pp. 33-47.
P. Grossi, La grande avventura giuslavoristica, «Rivista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] De Ruggiero, Gino Segrè, Giovanni Pacchioni e Carlo Longo Ottanta, una pluralità di civilisti, che il Grossi ha definito ‘neoterici’, erompono sulla scena per cui si cimenteranno, per es., Carlo Francesco Gabba (ripetutamente nel 1887 e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] il suo esponente di spicco in Giovanni Cazzetta (2007), se sono muore e le doglie di quella che sta nascendo (Grossi 2000, p. 219). Verrebbe da dire, perciò, intorno alla metà degli anni Trenta Francesco Santoro Passarelli non esitò a esporre ...
Leggi Tutto