GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] la nonna paterna del G. dal Grossi e venne indicata erroneamente come Francesca degli Atti in una edizione ottocentesca della proprio in quell'anno, a lui si rivolse per lettera Giovanni Antonio Campano per avere notizie di prima mano necessarie alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] la nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega di Francesco I di Valois.
Molto attivo si rivelò il M. anche concessi. A nulla valse, pochi giorni dopo, l'intercessione di Isabella Grossi, consorte del M. - al quale aveva dato i due figli, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] e anzi si specializzarono nei grossi finanziamenti a signori feudali e a Colle Val d'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in sfavorevoli ripercussioni dalla discesa in Italia di Giovanni di Boemia, l'ultimo dei figli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] il principato si profilò a causa di una grossa lite con l'Inquisizione, colpevole il C. zecchieri, fra i quali va segnalato Giovanni Agostino Rivarola, già noto per del 1635 il duca di Modena Francesco I riesce ad ottenere una investitura ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] (1754),le coppie dei ritratti di Giovanni Antonio Gabuccini, cavaliere di Malta, di S. Michele in S. Francesca Romana a Roma (Titi, p. 'estampos, I,Paris 1854, p. 622 (per Carlo); C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1856, p. 264; S ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] stanza dei canonici), di S. Francesco (nel 1876 affrescò il catino 34, p. 45) e di Giovanna Chicchi (Carpi, Museo civico), datati vedano, inoltre, Mostra straordinaria di pittori carpigiani. Carlo Grossi, A. L., Orfeo Messori, Carpi 1948, pp. ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] di Bari e gli Stucchi di Venezia.
Nel 1913 Giovanni sposò Francesca Fragasso, discendente di una nota e benestante famiglia dell’ una rinomata semola di grano duro, fornita anche a grossi pastifici nazionali; una pasta di ottima qualità, sempre più ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] quello di Francesco, per distinguerlo da un cugino; egli stesso usò i due nomi o anche solo l impulsi dello scienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del spese dello stesso B. in due grossi volumi, in splendida veste, col ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] derivava dal paese di origine di Giovanni Pedruzzi, il quale si era contro un certo Domenico Grossi, che si rifiutava di patetico grottesco: “La Gerusalemme liberata” bolognese di Giovan Francesco Negri, in Studi secenteschi, 1985, vol. 26, ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] con la Gloria dei ss. Giovanni Battista e Massimo nella parrocchiale 1700, ms. [c. 1770-1780]; G. L. A. Grossi, Guida alle cascine, vigne e ville del territorio di Torino, ss.; E. Olivero, La chiesa di S. Francesco d'Assisi in Torino, Chieri 1935, pp. ...
Leggi Tutto