CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] il cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francesco da Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel spicca per entità quello di 100 lire di grossi per la fabbrica della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo la cui mole il C. doveva ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] a Napoli Grazia De Rosa, sorella del pittore Giovan Francesco, detto Pacecco; in questa occasione dichiarò l'età scelse poi come testimoni di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe de Ribera studi di pittori affermati grossi blocchi di copie o di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] Geremia da Montagnone, Giovanni del Virgilio, prima specialmente in ambienti periferici rispetto ai grossi centri di cultura universitaria, non era , sintomaticamente, al doge stesso, che era allora Francesco Dandolo (vv. 1207-1212). Una grazia del ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] tavola di un tondo con le Stimmate di s. Francesco può far supporre che fosse destinata a una chiesa francescana , 194, 196, 215, 246, 392; M. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] in corrispondenza con il senatore Francesco Ruffini, noto antifascista, a fu rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai tu le troverai ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] avevano di che farsi la dote.
Tutte queste piccole e grosse preoccupazioni familiari affioravano puntualmente anche nella vita pubblica del B ) di Galeotto con Francesca, figlia del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio: matrimonio caldeggiato da ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] significative furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, Al sepolcro contro destinato ad A. Manzoni, T. Grossi, G. Berchet, S. Pellico: il Giovanni Marchetti: pagine monumentali, a cura di A. Garelli (Bologna 1853) e Poesie di Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] come capitano dei "pavesari grossi", un reparto di fanteria , assegnandola a Niccolò di Giovanni di Baldo suo nipote, Trexler, The Libro cerimon. of the Florentine Republic by Francesco Filarete and Angelo Manfidi. Introduction and text, Genève 1978, ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] tanto che il 1° apr. 130o Giovanni d'Oleggio poteva lasciare indisturbato Bologna.
Nel ammassare a proprie spese grossi quantitativi di viveri e suo figliolo vennero sepolti nella chiesa di S. Francesco in Assisi, dove la vedova Sancha fece erigere ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] facevano parte, tra gli altri, Paolo Gualdo, Martino Sandelli, Giovan Francesco Mussato (Motta, 1994, p. 580) e Nicolas-Claude Fabri de di recente rinvenimento, come un’ancora trovata sotterra e grossi alberi di nave, un bollo laterizio, un’epigrafe ...
Leggi Tutto