FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Ildegonda (1870), personaggio di T. Grossi. In questo periodo sarà fondamentale'per ); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] lapide con iscrizione a grossi caratteri, circondata da Ermete in alto, il Beato Colombini e il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di permanenza a ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] ; Varese, tele in S. Giovanni, S. Rocco (distrutto), affreschi in S. Francesco (distrutto).
Del B. si conoscono Sagro Monte sopra Varese…, Milano 1699, p. 65; G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese (mem. cronol.), Varese 1931, ff. 79, 82, 83, 85 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] in S. Francesco Grande, una tela in S. Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca 199, 220; II, pp. 37, 40 s., 50; G. Adamollo - L. Grossi, Cronaca di Varese, Varese 1931, p. 84; A.M. Romanini, La pittura milanese nel ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] ; già Bruxelles, Coll. Stoclet, S. Giovanni Battista e S. Giacomo Maggiore; già Bruxelles Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini, Pisa 1846, pp. 104-106, 141. , pp. 181-213.
I.P. Grossi, ''Arti'' e ''Scienze'' nel ''Trionfo ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] e la Crocifissione con la Vergine e s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico del Museo Walters volta quadripartita da grossi costoloni decorati sono pp. 3-11; P. Piccirilli, La chiesa di S. Francesco di Sulmona e il pittore A. di Lecce, in Rassegna ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] la durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, al Tribolo, da Francesco da Sangallo a Iacopo Pittorica della Italia, Firenze 1834, II, p. 120; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 240-247; ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] questo campo l’ordine dei Terziari di s. Francesco e di s. Domenico e quello di S. aula divisa a navate: o. di S. Giovanni di Angers, costruito verso la fine del 12° 1904), emanata sotto la spinta di grossi scandali sulle condizioni di vita degli ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] trova invece ancora qualche capriolo e camoscio. Dei grossi uccelli da caccia ricordiamo il gallo cedrone (Tetrao (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù, infine, operoso a Roma, ad ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] del Cuarte, fiancheggiate l'una e l'altra da grosse torri. Al posto delle mura, abbattute nel 1865, Madonna; nella cappella di S. Francesco Borgia due tele del Goya. ultimi anni del sec. XV. S. Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima ...
Leggi Tutto