PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] particolare nelle pianure dell'Alentejo, divise in grossi latifondi famosi, in età romana, per affreschi superstiti (S. Francesco a Porto, Tribunale di 'era, a morire assai giovane a Lisbona. Giovanni V preferì perciò far venire presso la sua corte ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] del PIL), evidenzia ancora grosse sacche di ruralità. Per chiesa di S. Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] simili a grandi silografie colorate per la durezza dei grossi e ruvidi contorni, composizioni su trame vivaci, con Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per Venezia, nonché il Redentore ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] due torri, di cui si conservano le sole fondazioni a grossi blocchi di pietra, sono state identificate con i due generazione di Sellaio e di Simone di Francesco Talenti appartenne anche Giovanni di Francesco, detto Fetti, che nel 1378 condusse ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] del clos Garlande. Egli stesso fece erigere una grossa torre nel Palais de la Cité. In quest'epoca francescano, venne scelto per la sepoltura di molti componenti della famiglia reale, tra i quali le regine Maria di Brabante (1254-1321) e Giovanna ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] data; pannello con S. Luigi di Tolosa, S. Giovanni Battista e un francescano donatore, già a Londra, poi a Roma, coll re Luigi I], cat., Budapest 1982.
E. Marosi, Das grosse Münzsiegel der Königin Maria von Ungarn. Zum Problem der Serialität ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cui anche l'altra omelia risente (Grossi, 1976), l'immagine centrale è Nazianzieno del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto riguarda custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] a Niccolò di Nuto e ai fiorentini Cino di Francesco, Tone di Giovanni e Vanni di Cione, giunse alla conclusione che era , coperta con volte ogivali a crociera, spartita da due grossi pilastri in tre navate di due campate; una grande nicchia ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] de l'art normand, Rouen 1912; Toesca, Medioevo, 1927; O. Grosso, G. Pessagno, Il Palazzo del Comune di Genova, Genova 1933; tomba imperiale.Dopo Giovanni Pisano, fra 1325 e 1328 anche Giovanni di Balduccio lavorò in S. Francesco di Castelletto a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Promotrice del 1856) e l'Ildegonda di T. Grossi (Promotrici del 1857 e '58) e nello mentre, fra i disegni ereditati da Giovanni Malesci un gruppetto se ne conservava, prese a frequentare in casa di Francesco e Matilde Gioli e specialmente nella villa ...
Leggi Tutto