MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] diffusa in ambiente bolognese; si ritrova anche nei Concerti grossi op. 8 (1709) di Torelli, compositore che influenzò messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di GiovanniFrancesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762.
...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] tonis, hymni et motetta (indirizzati al mantovano Giovanni Battista Grossi, vescovo di Reggio dal 1549), quindi nel in occasione delle nozze con Antonio Carafa ed edito dai milanesi Francesco e Simone Moscheni (ma la ristampa del 1562 fu a carico ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] Urbino, dove pagò 600 fiorini al fratello GiovanniFrancesco per corredare una cappella del duomo e lasciò G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 76-81; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 95-100; E.A. ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] , e quelle di altri astronomi come il veronese Giovanni Padovani, lo spagnolo Juan de Rojas, il domenicano 1623, le opere di fra’ Teofilo siano state stampate da FrancescoGrossi a Vicenza suggerisce che egli abbia trascorso dei periodi di tempo ...
Leggi Tutto
AVESANI, GiovanniFrancescoGiovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] proclamato dal Cobden,nella quale chiedeva che fosse tolto il divieto d'importazione del ferro estero, che favoriva alcuni grossi proprietari e costringeva i cittadini veneti a pagare per tale prodotto un prezzo doppio. Questa richiesta fu poi ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), GiovanniFrancesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] e quasi dimenticato da tutti, e morì a Palermo il19 ag. 1854.
Le opere poetiche dell'A, raccolte in due grossi volumi, comprensivi dei componimenti già pubblicati, si conservano manoscritte presso la Biblioteca comunale di Palermo ai segni Qq -H-282 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Dante e il fratello Francesco, il 23 dic. 1297, erano stati costretti a contrarre un grosso debito di 480 fiorini . A. e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro la vita di Giovanni XXII, in Arch. stor. lombardo, XLVII [1920], pp. 446-81). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per la scelta del successore.
L'elezione di Giovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un' Fiorentini al pagamento di una grossa cifra. Poiché subito dopo Medici ed Enrico d'Orléans, secondogenito di Francesco. Erano dunque legittimi i sospetti di un ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] insieme con l'amico comune Giovanni Labus, e il volumetto uscì testi; se non mi sbaglio di grosso, in Germania manca solo la spinta ricerche, Roma-Milano 1910, pp. 205-268); Per Francesco Rocchi e Francesco Vendemini, in La Romagna, VIII (1911), pp. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] nella Genealogia (XIV, 8). Le grosse e numerose lacune che si aprono fra subito dopo, nel '47, si recò presso Francesco Ordelaffi, a Forlì, donde inviava una lettera ( morte di Roberto e durante il governo di Giovanna I (III-VI), o delle condizioni di ...
Leggi Tutto