SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli fu affidata in particolare la suoi confini, però, causò grossi problemi giudiziari a Salomone, accusato 1569. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, nella tomba in comune riservata ai ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] 'incidente di Genova per negoziare col governatore una più grossa ordinazione di tessuti. L'anno seguente, a partire Alla fine di febbraio 1588 giunse ad Anversa il fratello maggiore Francesco (1546-1596), che prese le redini dell'impresa. Costuí ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] diritto, Milano 1886; Bibliografia di Tommaso Grossi, Como 1886; Pietro Ruggeri. Poeta, prof. Francesco Ambrosoli, Como 1892; Bibliografia del prof. Francesco Viganò, illustri, Torino 1896; Bibliografia di Giovanni de Castro preceduta da un breve ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] negli studi in sua memoria Giovanni Maggiore (1952) offrì di , Milano 1952, pp. 3-34; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, Milano senesi, CXXIV (2012), pp. 13-22; G. De Francesco, A. R., in Il contributo italiano alla storia del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Grande (libretto di Morselli, teatro S. Giovanni Grisostomo, 1688), opere con le quali Cecchi, detto il Cortona, e lo stesso Grossi; l'opera fu rappresentata per l'intero Manzi, il quale, ivi inviato da Francesco II per riferire sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] del principe Francesco Barberini XIX, Venezia 1882, p. 112; F. Grossi-Gondi, Le ville tusculane nell’epoca classica e dopo per Andrea); L’Archivio musicale della basilica di S. Giovanni in Laterano, catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] stampa di un'altra opera giuridica di grossa mole: la Lectura super primo, secundo opere giuridiche di Paolo di Castro e di Giovanni Battista Caccialupi (GW, n. 5846; il Super prima parte Infortiati di Francesco Accolti, del 15 luglio 1486 ( ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo nel noto il legame con lo storico teramano Francesco Savini, che si vuole tra i maggiori 1815) si compone di quattro grossi volumi di fonti, organizzate attorno ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] da Zerbi in quell’anno, compaiono come interlocutori Francesco Negro, suocero, e Giovanni Antonio Zerbi, suo genero. Zerbi e la natura del progetto di Zerbi.
L’anno successivo apparve De’ grossi interessi dei cambi tra la R. Ducal Camera, la città ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Francesco Gaetano, l'orientarono verso un più sostanzioso lavoro. Già la sua prima opera, il Saggio di rime volgari di Giovanni ne rimangono almeno i materiali diligentissimi, in tre grossi volumi di fascicoli e schede ordinati alfabeticamente, che ...
Leggi Tutto