• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [261]
Storia [100]
Arti visive [41]
Letteratura [33]
Musica [29]
Religioni [23]
Economia [18]
Diritto [15]
Strumenti del sapere [8]
Diritto civile [7]

VENEZIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIAN, Giacomo Italo Birocchi – Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] profonda l’amicizia con Giovanni Pascoli) ed ebbe diversi allievi di valore (su tutti Francesco Ferrara senior). L’ Memorie di vita politica, Milano 1937, pp. 8-16; P. Grossi, ‘Un altro modo di possedere’. L’emersione di forme alternative di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – DIRITTO COMMERCIALE – GIUSEPPE GARIBALDI

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] sposò, il 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed una diffusa esposizione in tredici libri - ossia grossi capitoli - scritta dal G. "a beneficio positivo la condotta di Francesco Maria Della Rovere; ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOSA, Domenico Federica De Rosa – Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti. Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] unione nacquero Nicola nel 1943, Giovanna nel 1946, Gaetano nel 1947, con gli artisti che Francesco Arcangeli designò nel 1954 . S. In piena luce (catal., Ercolano), a cura di L. Grossi, Napoli 2002; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE – FRANCESCO ARCANGELI – GIULIO CARLO ARGAN

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Rodolfo Savelli Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto. Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] figlia di Giovanni Battista, soprannominato . 235, f. 1; Sebastiano Ceronio, sc. 306, f. 1; Francesco Carexeto, sc. 319, f. 86; Gio. Andrea Monaco, sc. 331 , 128, 352, 354-357, 360; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale delMedioevo. Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO PAOLO RUBENS – GIOVANNI AMBROGIO – PENISOLA IBERICA

USODIMARE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE Paola Guglielmotti (Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] , Zaccaria, Francesco e Guirardo Usodimare nel 1418 e poi Giovanni e Raffaele Usodimare -302 (in partic. pp. 245, 251-254, 258, 265, 275, 301); L. Grossi Bianchi - E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DI SAINT-GILLES – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – GIORGIO STELLA

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] egli aveva prestato alla Serenissima 225 lire di grossi (Besta, 1894, p. 16 n. a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. La superstite produzione del Giuristi e inquisitori del Trecento, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MORIN, Costantino Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIN, Costantino Enrico Marco Gemignani MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola. Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di stima e fu insignito della commenda dell’Ordine di Francesco Giuseppe. Rientrato in Italia, sbarcò dalla Garibaldi il 21 agosto quale ebbe la direzione del dicastero, a causa dei grossi tagli nel bilancio, fu costretto ad adottare un programma ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT BON – MARINA MILITARE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Costantino Enrico (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Bartolomeo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo II Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] . Poco dopo fu costretto ad autorizzare Francesco, abate di San Nicolò di Lido, alla stipula di due gravosi mutui (1000 lire di piccoli con Giovanni Sanguinacci da Padova, e ulteriori 87 lire di grossi) per sanare i debiti del cenobio. Con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO D’ACQUASPARTA – CARDINALE DIACONO – PERGINE VALSUGANA – ORDINI MENDICANTI

MONGITORE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGITORE, Antonino Nicoletta Bazzano MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate. Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] e il 1720 pubblicò in due grossi tomi distinti in quattro libri Palermo S. Vito, del Terz’Ordine di S. Francesco, con la vita dei suoi fondatori e di in Palermo... (a cura di V. Di Giovanni, 1882); Memorie dei pittori, scultori, architetti, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FRANCESCO CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGITORE, Antonino (2)
Mostra Tutti

CASTELVETRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giacomo Luigi Firpo Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] 'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria. Il primo documento che attesti la dell'ambasciata inglese gli risparmiarono grossi fastidi; non venne molestato neppure che ne scriveva nell'agosto 1610 a Francesco Castrino, il C. era un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali