EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] entrata annua di 1.456 ducati e 6 grossi. Poteva dunque assumersi il carico di un Antonio Conti, Giannamaria Ortes, Francesco Algarotti (quest'ultimo lo dei figli, cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] Raspanti e Bergolini, vale a dire, i grossi capitalisti industriali e armatori, ne facevano parte della sommossa. Il 21 ott. 1392 Giovanni Lanfranchi e suo figlio Tomeo, colti alla e cioè la cattura di Francesco Gonzaga, operata in territorio lucchese ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Giovanni Bottari, il sacerdote Giuseppe Maria Brocchi, il marchese Alessandro Gregorio Capponi, il canonico Giovan Vincenzo Capponi, il marchese Francesco della Colombaria, fino al 1744 occupano tre grossi codici di mano di Peruzzi (Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] di s. Marco collocato in S. Francesco d'Assisi a Pavia, firmato e Carlo che offre a s. Giovanni Battista la fronte del collegio cronologiche scritte da Gio. Antonio Adamollo (1723-45) e Luigi Grossi (1746-1846), a cura di A. Mantegazza, Varese 1931, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Egidio da Viterbo, Tommaso De Vio, Giovanni Salviati, Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone van Gulik, Hierarchia Catholica…, III, Monasterii 1923, p. 15; R. Grossi, Castrum Campus Silvae Historia, Città del Vaticano 1956, p. 50; C. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] preoccupazioni del Briganti. In due grossi volumi manoscritti (oggi perduti) 1791 il B. e il barone Francesco Palmieri furono i rappresentanti del primo come a suo fratello e ai loro amici Giovanni Presta (che chiamò Caterina II "la Pallade delle ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] 1° marzo 1968, firmato da Giannini, Orestano, Giovanni Pugliese e da giovani studiosi, tra cui Stefano , O. 'par lui même' ; M. Bretone, La sua lezione); P. Grossi, Testimonianza per un maestro: R. O., in Quaderni fiorentini per la storia del ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] e del fratello di questo, Giovanni Giacomo, per un apprendistato regolarmente Pirra, gettandosi alle spalle grossi massi che si trasformano in 99; E. Calabi, I cortei miniati del convento di S. Francesco a Brescia, in La Critica d’arte, 111 (1938), ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] minuziose di storici del diritto quali Francesco Calasso e Walter Ullmann: il che della Biblioteca apost. Vaticana: tre grossi volumi in folio scritti probabilmente verso (1871), pp. 476 s.; F. Di Giovanni, Saggio storico-giuridico sopra L. da P., ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] né valse a salvarlo il matrimonio di Francesco con la nipote Cecilia.
Nonostante l' minuzioso diario, raccolto in tre grossi volumi manoscritti conservati nell'archivio di pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva ...
Leggi Tutto