PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] il poeta Vann’Antò (Giovanni Antonio Di Giacomo) e pp. 182-199; Le “Musicae Traditiones” di Francesco Maurolico, in Atti della R. Accademia Peloritana, Nel segno del destino, Soveria Mannelli 2007; P. Grossi, S. P. giurista inquieto, in Id., Nobiltà ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] e il mercante savoiardo Francesco Delvaux (tutti interventi del di S. Giacomo, realizzato da Giovanni Battista Franco (Stefani - Pasolini sardo e italiano, Cagliari 1779, p. 249; A. Grossi, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] di Giacomo Tritto. Successivamente scrisse per Giovanni Paisiello Zelmira, La Dardanè, Le astuzie grosso naso provvisto di occhiali"). Gran parte della fortuna del personaggio era però dovuta all'abilità dell'attore che lo interpretava, quel Francesco ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] di tutti, da Maestro di Cappella, Francesco Araja, d'età d'anni 14". ott. 1740 e giurata fedeltà al piccolo zar Giovanni VI, l'A. chiese ed ottenne il permesso 33, 35, 38, 40, 57; G. B. G. Grossi, I corifei della Scuola di Napoli, Napoli 1820, p. 217; ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] serie di scritti più brevi (poi in gran parte raccolti in due grossi volumi., Saggi di diritto processuale civile 1900-1930, Roma 1933-34); propria scuola (cui, prima di staccarsene, aderì Francesco Camelutti, oltre a Piero Calamandrei e Antonio Segni ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] latere.
Nel 1643, insieme ai cardinali Giovanni Battista Pamphilj e Lelio Falconieri e a Francesco Albizzi, fu chiamato dal papa a far , a suo dire, il palazzo non aveva bisogno di grossi interventi, Spada riuscì a spendere altri 55.000 scudi in ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] figli. Nel collegio gesuitico di S. Giovanni Evangelista di Firenze, sotto la guida Nel 1755 inviò un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena, ricordando i suoi assegnato terreni a faccendieri e grossi proprietari, indubbiamente dotati di ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] a servizio del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere e nipote agosto) per la Visione di s. Giovanni a Patmos, commissionatagli dal Collegio dei illustri di Urbino: comentario del p. C. Grossi, con aggiunte scritte dal conte P. Gherardi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] in S. Francesco Grande, una tela in S. Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca 199, 220; II, pp. 37, 40 s., 50; G. Adamollo - L. Grossi, Cronaca di Varese, Varese 1931, p. 84; A.M. Romanini, La pittura milanese nel ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] ’imperatore, la deposizione di Giovanni XXII e l’elezione al pontificato del francescano Pietro Rainalducci, con il Sozialphilosophie, Berlin 1969, ad ind. (con ricca bibl.); P. Grossi, Usus facti. La nozione di proprietà nell’inaugurazione dell’Età ...
Leggi Tutto