MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Giovanni in Conca - di cui sta per scomparire anche la superstite facciata - di S. Maria della rosa, di S. Francesco grande - grazie al Birago, al Balestrieri, al Porta, al Grossi, al Moncalvo. Nel periodo della cosiddetta scapigliatura milanese ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] caccia non ha importanza se non come sport. Gli animali più grossi si trovano nelle pianure in mezzo ai boschi, o nei boschi sul trono, la Danimarca fu governata dai conti di Holstein - Giovanni e Gert - e dal re di Svezia, rimanendo priva di re ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] stradale. La carreggiata è selciata a grossi ciottoli, e ha zone trasversali lastricate poste Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, ) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico Giovanni Battista Danti di Perugia, il quale si .
Nel 1925 l'allora colonnello Francesco De Pinedo, con apparecchio idrovolante e meglio adatti a portare grossi carichi di esplosivo; gli apparecchi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] per centro una cittadina o un grosso villaggio, nelle quali il bey era un'ombra della passata grandezza. Il suo porto è S. Giovanni di Medua (v.), in una rada a N. della Dictionarium Latino-Epiroticum del P. Francesco Blanco, con dedica in latino, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] alla finezza (dal 30 al 50% per le lane grosse, dal 20 al 35% per le lane fini). dalla stessa tariffa, la quale elenca i panni d'Ypres, "franceschi", per cui si paga un dazio di 30 soldi, e i impiantati nel 1804 da Giovanni Paolo Laclaire, cittadino ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] -1354) fu anche ricostruito su pile romane da Giovanni da Ferrara e da Iacopo da Gozzo il ponte dettagli e nel loro impiego da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato e violente, che di norma trascinano grossi massi, tronchi di alberi e corpi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] aperte, due serpenti sul capo e un grosso serpente, che è il suo distintivo, attorcigliato vi sia assai da diffidare) da Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. del Triclinio, dei Leopardi, del Citaredo e Francesca Giustiniani. Siamo ormai in pieno sec. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Volturno dalle minacce da tergo, re Francesco II aveva inviato un grosso distaccamento al comando del generale Douglas- settore.
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un'ora dopo apriva il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in legno.
Tommasino di Giovanni da Baiso nel 1407 intaglia il coro per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro di il Pistocchi, la Muzi, la Pini (la Tilla), il Grossi (Siface) ecc. Gli scenarî erano stati appositamente ideati dai ...
Leggi Tutto