MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] più camere, dalle muraglie massicce con poche aperture, con un tetto di grosso spessore e un alto cimiero traforato con grazia. E così si dica per Francesco de Croix, marchese de Croix (1766-1771), Antonio de Bucareli y Ursúa (1771-1779) e Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir altro che ivi 1903-1920 in tre grossi volumi con fraseologia e indicazioni (esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] più ampie e rigonfie, codolo più largo e fori d'innesto più grossi (fig. 16 b); segue il tipo a impugnatura cornuta, di cui . Nella primavera del 1466 Francesco Missaglia è presentato a Luigi XI di Francia da Giovanni Pietro Panicharola, agente del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , con tetto di canne, senza finestre. I pecorai vestono un grosso mantello di cuoio (su-ba). Il 20 giugno di ogni anno difendere il regno contro l'attacco dei Turchi. Re Giovanni, alleato di Francesco I di Francia, espulso dal paese dagli eserciti di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] ornavano le artiglierie erano: S. Barbara, S. Francesco, S. Paolo, S. Michele Arcangelo, la SS scorrevole, invenzione del piemontese Giovanni Chieppo) che furono usati Il freno da bocca è costituito da un grosso blocco d'acciaio a forma d'imbuto, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per mare con grosse squadre di Francesco, una statuetta di Nino Pisano. A Cagliari, nella cattedrale, una Madonna in legno che rammenta del pari Nino. Fuori della Sardegna, nella chiesa madre di Salemi, una croce datata 1386 e firmata da Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a plesso, si versano in due grosse vene vicine al cuore: intercalate nel di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui , accanto al predetto Stenson, l'aretino Francesco Redi e l'olandese Regnier van den Graaf ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1998.
Cantiere Cultura, a cura di R. Grossi, S. Debbia, Milano 1998.
Economia dell' Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] - già profondamente romanizzato - a grossi gruppi di Franchi Salî, che 1792, avendo la Francia dichiarato guerra a Francesco II, successore di Leopoldo, l'armata Christus passa generalmente per uno scolaro di Giovanni van Eyck, ma si ricollega per lo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] agli Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la Martesana, altro canale derivato dall si studiarono di rovinarli buttando grossi tronchi d'albero perché s stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, ...
Leggi Tutto