DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] vennero eseguiti dai bolognesi Prospero Fortuna e Francesco Primaticcio, mentre la parte architettonica fu curata assegnato come tutori ed esecutori testamentari il card. Giovanni Ricci e Pietro Grossi di Gallese, uomini favoriti ed onorati da Giulio ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] di 1.302 marchi 2 oncie 6 grossi di stoviglie d'argento (a 17 lire l'A. collaborasse con la compagnia "Giovanni Bernardini, Arnolfini e Guinigi e C.", 1586, con Bonaccorso Bonaccorsi e con Francesco Arnolfini, suo fratello, anch'essi residenti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] il letterato e giurista Rinaldo Corso e il poeta Girolamo (o Giovanni Girolamo) Catena, presenti poi a Roma negli anni 1560-70 meditazione esistenziale. Nel complesso la raccolta non presenta però grossi motivi d'interesse: il F. si mantiene al ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] Sigismondo Francesco d'Este nelle cause contro Teodoro, Alessandro e Antonio Trivulzio a proposito delle disposizioni fedecommessarie del testamento di Giovanni Trivulzio morto nel sec. XVI. Postumo, a cura del figlio Paolo, uscì un grosso volume ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] in Montorio e di S. Francesco a Ripa, il 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilica di S. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor 1719, vide la luce a Venezia nel 1726in due grossi tomi in folio. Nel 1736ne pubblicò a Roma un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] pittori, attivi in Varese (Adamollo-Grossi,passim), quali Giovanni Ghisolfi, Antonio Busca, Pietro Gilardi segnato D3; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 132 (sub voce Bianchi Francesco; ma l'autore ignora se questi "sia lo stesso individuo che il F.M. ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] di Torino (commissari il concittadino Giovanni Bolzoni e Toscanini); tre anni più Torino, con il violoncellista Samuele Grossi e il pianista Cesare Boerio, sopra l’arte di suonare il violino di Francesco Galeazzi.
Fonti e Bibl.: A. Bonaventura, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] uccisione del "dux Obelerius" ad opera di Giovanni Partecipazio, che tale notizia è reperibile nella testo, ma pone certamente grossi interrogativi, è stato utilizzato di "providus" con cui viene designato Francesco Petrarca, di cui si ricorda la ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Feroggio (la prima pietra fu esempio, nella chiesa di S. Francesco di Assisi, ricostruita in base Morì a Torino nel 1787.
Fonti e Bibl.: A. Grossi, Corografia del territorio di Torino, II, Torino 1790, p ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] latine e greche. Egidio e Francesco entrarono nel collegio dei giudici daziari e facoltà di importare grossi contingenti di grano e di Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV (1895 ...
Leggi Tutto