PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] anche amico e corrispondente di Giovanni Garzoni e Gregorio Cortese. un documento privato in cui il figlio Giovan Francesco viene definito suo erede.
Gli esemplari dell’ , I (1983), p. 157; G.B. Grossi, Il Monte della Pietà ossia I miracoli di nostra ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] suo nome di battesimo era Giovanni, mutato poi all’atto della professione nell come quelle di S. Benedetto, S. Francesco e S. Basilio), sovente utilizzati come di questo suo interesse furono i due grossi volumi manoscritti dal titolo Militia sacra, ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] 7 maggio 1511 il C. fu designato, con Francesco Fieschi, Giovanni da Passano e Pantalone Rebuffo, ambasciatore al re alla estremità del ponte Cattanei, permettendo nuovamente l’attracco dei grossi navigli e rendendo più sicuro anche il resto del porto ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Giovanni Balbani e C.". Quattro anni dopo, nel 1473, l'associazione fu disciolta avendo procurato ai soci poco utile. Il B. tornò indi a Bruges, dove fu socio per tre anni di Francesco " di un grosso di Fiandra per ogni lira di grossi di valore sulle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] a catena dei più grossi banchieri fiorentini. Verosimilmente però Giovanna II, sorella di Ladislao di Durazzo, per ottenere la restituzione del riscatto pagato, pochi anni prima, da Vanni Castellani per la liberazione del C., prigioniero di Francesco ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] idrologiche e contribuì, assieme a Giotto Dainelli, Giovanni Marinelli e Vincenzo Baldasseroni, a ricerche sulle correnti alla geologia della Paleontologia della Somalia, un’opera in tre grossi volumi, editi tra il 1932 e il 1937, della collezione ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] , esse hanno l'aspetto di grossi manuali, con esplicito intento didattico, opera di erudizione archeologica, diretta a Giovanni Ciampini. A lui sembra doversi veramente in una sua lettera al padre Francesco Portero, minore osservante, inserita all' ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] case a Petriolo e a Peretola; insieme comprarono due grossi poderi a Casalta, in Val di Pesa dai Peruzzi . 69). Amerigo, che aveva sposato Francesca di Neri Adimari, lasciava un figlio ancora in tenera età, Giovanni, che ebbe come tutori, insieme con ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] vescovo di Modena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a Milano poté appena in tempo assistere alla morte di Francesco II. Dopo con diritto di successione, il nipote G. Battista Grossi, anch'egli mantovano. Non potendosi recare personalmente a ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] da cinquemila fanti e si trovasse esposta al tiro dei grossi pezzi d'artiglieria. Dopo la capitolazione il C. - seguirà nel novembre 1566 quella (condivisa con il fratello Gian Francesco) del feudo di Osasco.
Alla formazione delle prime strutture ...
Leggi Tutto