PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] 15 gennaio 1948 fu assegnato alla Biblioteca comunale, diretta da Giovanni Bellini, dove gli fu affidata l’emeroteca, salvatasi dai creata dall’Assessorato all’educazione presieduto da Francesco Ogliari per elaborare il Regolamento sulla ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] l'incontro con il re di Francia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo il re francese, il cardinale Giovanni Salviati e i congiurati guidati . 46-47, 70-71 (nn. 53-54); G. Grossi, Mem. stor. di Pizzighettone, Codogno 1920, pp. 104- ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] insulari. Fra i lettori più entusiasti furono Francesco Domenico Guerrazzi e Giovanni Battista Niccolini, concordi nel lodare, in Al coro di voci positive si aggiunse quella di Tommaso Grossi, cui la poetessa fece pervenire copia del volumetto per ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] 1° marzo al vescovo di Ferrara Giovanni Fontana, che – come è scritto nella già il 15 maggio 1610 Ludovico Grossi gli succedeva nella carica di maestro di Mantova: a questo scopo inviò a Francesco IV Gonzaga quattro lettere (datate rispettivamente ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] di Francesco Cieco da Firenze, composta ad imitazione della Giostra del Poliziano: Torneamento di Giovanni Bentivoglio L'opera maggiore prodotta fu lo Speculum historiale del Durand, in tre grossi volumi; la più rara, oggi, il Decameron del 1476 - ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] . 710-776), ove salutava con entusiasmo l’opera di Francesco Calasso, dal quale in seguito si distaccò per dissidi accademici giuridica di Giovanni Tarello e i Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno di Paolo Grossi. Non volle ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Castagnoli e seguire le lezioni di Giovanni Battista Niccolini, titolare della cattedra Magliabechiana, lesse Virgilio, Dante, Francesco Petrarca e Torquato Tasso. Del celebri esempi nella produzione di Tommaso Grossi (La fuggitiva, 1816, e Ildegonda ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] di Antonio Sartorio, Giovanni Legrenzi, Pietro Andrea Ziani, Carlo Fedeli, Carlo Grossi, Giovanni Domenico Partenio. Si musiche inedite di compositori del calibro di Giovanni Battista Bassani, Francesco Antonio Bonporti e Antonio Caldara, e non ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] carte del Fondo Grossi dell’Archivio storico civico di Milano, oltre a diverse lettere indirizzate a Rossari da vari intellettuali del tempo, tra i quali Francesco Cherubini, Giuseppe Arconati, Gaetano Cattaneo, Giovanni Torti, Giambattista Giorgini ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] dal glorioso Santo di Padoa (S. Francesco, 1725). Nel 1726 Johann Joachim Quantz grossi op. II (Londra 1738) e gli altrettanti Concerti grossi period, IV, London 1789, ad ind.; C. Sartori, Giovanni Battista Sammartini e la sua corte, in Musica d’oggi, ...
Leggi Tutto