PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] del quale parlò a Francesco Bonaini come la « I, Lucca 1870, pp. 3-86; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana , Il magistero di un criminalista di foro. Giovanni Carmignani «avvocato professore di leggi», Pisa 2015, ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] ricca biblioteca di famiglia (in particolare: Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Cesare Cantù, Massimo d’Azeglio, Antonio Bresciani). Ebbe La civiltà cattolica), Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il cardinal Giuseppe Prisco, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] avevano di che farsi la dote.
Tutte queste piccole e grosse preoccupazioni familiari affioravano puntualmente anche nella vita pubblica del B ) di Galeotto con Francesca, figlia del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio: matrimonio caldeggiato da ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] del sale. Continuò tuttavia a elargire grossi prestiti a Enrico III di Francia, ottenendo la repentina morte di Francesco I e il passaggio del , la propria tomba e vi fece trasferire quella di Giovanni Della Casa.
Morì a Roma nel settembre del 1605. ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] veniva riconosciuto un aumento di stipendio da cinquanta a settanta soldi di grossi, pari a tre lire e mezza, e nello stesso mese era Francesco I da Carrara, a fianco dell’ungherese, il cancellier grande, insieme con Pietro Trevisan e Giovanni ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] opera, cinque grossi volumi di autografi e più famosi polemisti (Francesco Griselini, Appiano Buonafede). La 795, c. 11, lettere varie, tra cui alcune al padre Giovanni Degli Agostini, lo storico degli scrittori veneziani.
Fonti e Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] probabilmente modo di operare accanto alla ditta di vetrate artistiche di Giovanni Battista Bertini (1799-1849), padre di quel Giuseppe (1825- alta. Oltre all’esempio di alcune opere di Francesco Hayez, ebbero un certo impatto sulla carriera di ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] Manzoni, Massimo D’Azeglio, Francesco Domenico Guerrazzi, Cesare Cantù, Tommaso Grossi) era in linea con e Bibl.: Firenze, Archivio di Santa Maria del Fiore, Registri battesimali di San Giovanni, anni 1834, 1867, 1869, 1871, 1873.
S. Landi, Le nostre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] significative furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, Al sepolcro contro destinato ad A. Manzoni, T. Grossi, G. Berchet, S. Pellico: il Giovanni Marchetti: pagine monumentali, a cura di A. Garelli (Bologna 1853) e Poesie di Giovanni ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] dei numerosi allievi (Biagio Brugi, Giovanni Baviera, Muzio Pampaloni, Luigi la fondazione (nel 1877, con Francesco Buonamici e Saverio Scolari) del Roma-Bari 2000, pp. 150 ss.; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950 ...
Leggi Tutto