RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] ) e, inoltre, con i grammatici Giovanni Tortelli e Pietro Odo da Montopoli, con a Roma nel 1479 in memoria del vescovo di Coira Francesco di Toledo (e a Roma data alle stampe il in massima parte inedito in sette grossi volumi (erano otto in origine, ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] a Napoli Grazia De Rosa, sorella del pittore Giovan Francesco, detto Pacecco; in questa occasione dichiarò l'età scelse poi come testimoni di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe de Ribera studi di pittori affermati grossi blocchi di copie o di ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di arte moderna, tratto dai Lombardi alla prima crociata di Tommaso Grossi), del 1827, seguì l’anno successivo Colombo che parte per le e del pittore Giovanni Servi: venti tavole litografate da Carlo Porro e Francesco Corbetta che rappresentano ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] Geremia da Montagnone, Giovanni del Virgilio, prima specialmente in ambienti periferici rispetto ai grossi centri di cultura universitaria, non era , sintomaticamente, al doge stesso, che era allora Francesco Dandolo (vv. 1207-1212). Una grazia del ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Milano 1604) al giurista milanese Francesco Bernardino Porro, già dedicatario del Caccini e Lodovico Grossi da Viadana, di 161; U. Berto, Contributo alla biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] Pellico, Ludovico di Breme e Giovanni Berchet), mentre la Biblioteca produsse romanzi storici (Manzoni, Tommaso Grossi, Ippolito Nievo), ballate (Berchet vespri siciliani o Il bacio del pittore Francesco Hayez, che ritrasse anche Alessandro Manzoni, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] aveva acquisito nel 1806 dall’avvocato Francesco Paolo Azzariti. Nicolini incontrò Croce a non rinnegare la sua amicizia con Giovanni Gentile. Secondo questa stessa logica, benché (ibid. 1937-39), tre grossi volumi basati su rapporti inediti di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] X-XI), pubblicate a caratteri «grossi quasi grossolani» (Apolloni, 1965 nelle case e ne’giardini di Roma di Giovanni Pietro Bellori (Vian, 1965, p. 137 carriera di un alchimista ed eretico del Seicento: Francesco Giuseppe Borri tra mito e nuove fonti, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] tavola di un tondo con le Stimmate di s. Francesco può far supporre che fosse destinata a una chiesa francescana , 194, 196, 215, 246, 392; M. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] in corrispondenza con il senatore Francesco Ruffini, noto antifascista, a fu rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai tu le troverai ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno ...
Leggi Tutto