CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] alla Zecca fu favorito da Francesco Melzi d'Eril; e l direttore generale dell'Istruzione Giovanni Scopoli: a Dresda acquistò XXI(1908), pp. 33-38; C. Salvioni, Lettere di C. Porta a T. Grossi, a L. Rossari, a G. C. e ad altri…, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] e l’estate del 1574 per le nozze di Francesco Maria II Della Rovere e Lucrezia d’Este, e all’Arciconfraternita di S. Giovanni decollato di Roma.
Sin dalle , Mss., 1692, f. IV, n. 11; C. Grossi, Degli uomini illustri di Urbino, Urbino 1819, pp. 136- ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] nominato, insieme con Marco Morosini, provveditore a Treviso. Francesco da Carrara aveva sottratto a Venezia una torre nel Piero Mocenigo, Giovanni Barbarigo e Alvise Loredan) e di concerto con Taddeo Giustianian, che "in le 4 nave grosse si facesse ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] sua famiglia disonore e grosse spese.
Il C. 1730, preceduto da una dedica al doge Francesco Maria Balbi e ai senatori. Ma neppure Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche e ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] noti il luogo e la data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a Ravenna, dove fu battezzato il 25 , 2, 3 & 4 voci, Libro secondo di L. Grossi da Viadana (Venezia 1607), mentre è ristampato dallo stesso Benedetto tra i ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] a cavallo, di seminatoi, di sgranatoi, fino alle grosse locomobili e alla ben nota mietitrice McCormick, nella traduzione I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di Francesco Crispi, a cura di E. Gustapane, in Riv. ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] gennaio 1842.
A Milano incontrò Manzoni, Giovanni Torti e Luigi Grossi e lesse Johann Wolfgang Goethe. Vi frequentò il fantasioso Satana e le Grazie (Pinerolo 1855), criticato da Francesco De Sanctis, che si chiedeva cosa l’autore volesse intendere ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] Maria Formosa alla lettura da parte del notaio Giovanni Camosini del testamento di Francesco Volpelli (da poco defunto), così come redatto e Bartolomei impegnarono 4072 ducati e 6 denari grossi, assumendosi anche l’impegno di lavorare attivamente ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...]
Dal giugno del 1462 la bottega Grossi - Loschi è testimoniata in S. Francesco del Prato a Parma (Affò, Rocco e Sebastiano e la Madonna e i ss. Girolamo e Giovanni Battista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori alla pala del 1471 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli fu affidata in particolare la suoi confini, però, causò grossi problemi giudiziari a Salomone, accusato 1569. Fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, nella tomba in comune riservata ai ...
Leggi Tutto