GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] sposò, il 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. Ed una diffusa esposizione in tredici libri - ossia grossi capitoli - scritta dal G. "a beneficio positivo la condotta di Francesco Maria Della Rovere; ci ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] unione nacquero Nicola nel 1943, Giovanna nel 1946, Gaetano nel 1947, con gli artisti che Francesco Arcangeli designò nel 1954 . S. In piena luce (catal., Ercolano), a cura di L. Grossi, Napoli 2002; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] figlia di Giovanni Battista, soprannominato . 235, f. 1; Sebastiano Ceronio, sc. 306, f. 1; Francesco Carexeto, sc. 319, f. 86; Gio. Andrea Monaco, sc. 331 , 128, 352, 354-357, 360; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale delMedioevo. Genova ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] , Zaccaria, Francesco e Guirardo Usodimare nel 1418 e poi Giovanni e Raffaele Usodimare -302 (in partic. pp. 245, 251-254, 258, 265, 275, 301); L. Grossi Bianchi - E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1979 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] egli aveva prestato alla Serenissima 225 lire di grossi (Besta, 1894, p. 16 n. a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del Giuristi e inquisitori del Trecento, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di stima e fu insignito della commenda dell’Ordine di Francesco Giuseppe.
Rientrato in Italia, sbarcò dalla Garibaldi il 21 agosto quale ebbe la direzione del dicastero, a causa dei grossi tagli nel bilancio, fu costretto ad adottare un programma ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] . Poco dopo fu costretto ad autorizzare Francesco, abate di San Nicolò di Lido, alla stipula di due gravosi mutui (1000 lire di piccoli con Giovanni Sanguinacci da Padova, e ulteriori 87 lire di grossi) per sanare i debiti del cenobio.
Con ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] e il 1720 pubblicò in due grossi tomi distinti in quattro libri Palermo S. Vito, del Terz’Ordine di S. Francesco, con la vita dei suoi fondatori e di in Palermo... (a cura di V. Di Giovanni, 1882); Memorie dei pittori, scultori, architetti, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] 'erano state raccolte da un altro zio, Giovanni Maria.
Il primo documento che attesti la dell'ambasciata inglese gli risparmiarono grossi fastidi; non venne molestato neppure che ne scriveva nell'agosto 1610 a Francesco Castrino, il C. era un uomo ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] un salario di 3 lire di grossi all'anno. Dopo la morte tempo prima prigioniera del bano di Croazia, Giovanni di Horvath.
Possediamo il testo della di uno dei molti sermones che, come attesta Francesco Barbaro in una lettera scritta intorno al 1416, ...
Leggi Tutto