Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito ma anche l’Aviatore Dro (1920) di Francesco Balilla Pratella; Il canto dei motori (1912) nel 1913, fonda a Firenze con Giovanni Papini la rivista “Lacerba”, portavoce ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] data 26 ott. 1526 (l. II, pp. 270 s.); al fratello Francesco e al nipote Bertucci Gabriele (l. II, p. 271); a M B. Bonardo - M.A. Grossi, 1543). L'edizione a stampa L.M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani commenti alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] Francesco Crispi e conquistato anche con il sostegno del giovane Francesco Giustizia nel primo governo presieduto da Giovanni Giolitti (15 maggio 1892-15 civile italiano, Roma-Bari 2000.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] , ora caratterizzata da aperture, ora da «chiusure e sordità» (Grossi 1998, p. 407).
La prolusione torinese del 1898, dedicata a 25° vol., Roma 1981, ad vocem.
N. Irti, Francesco Filomusi Guelfi e la crisi della scuola esegetica in Italia (1979 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), two Italies..., Cambridge 1977, pp. 90, 101; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo: Genova nei ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] entrata annua di 1.456 ducati e 6 grossi. Poteva dunque assumersi il carico di un Antonio Conti, Giannamaria Ortes, Francesco Algarotti (quest'ultimo lo dei figli, cassetta 193, sub voce Emo Giovanni; per il testamento della Lombardo, Ibid., ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] Raspanti e Bergolini, vale a dire, i grossi capitalisti industriali e armatori, ne facevano parte della sommossa. Il 21 ott. 1392 Giovanni Lanfranchi e suo figlio Tomeo, colti alla e cioè la cattura di Francesco Gonzaga, operata in territorio lucchese ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Giovanni Bottari, il sacerdote Giuseppe Maria Brocchi, il marchese Alessandro Gregorio Capponi, il canonico Giovan Vincenzo Capponi, il marchese Francesco della Colombaria, fino al 1744 occupano tre grossi codici di mano di Peruzzi (Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] di s. Marco collocato in S. Francesco d'Assisi a Pavia, firmato e Carlo che offre a s. Giovanni Battista la fronte del collegio cronologiche scritte da Gio. Antonio Adamollo (1723-45) e Luigi Grossi (1746-1846), a cura di A. Mantegazza, Varese 1931, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Egidio da Viterbo, Tommaso De Vio, Giovanni Salviati, Francesco Pisani, Lorenzo Campeggi, Lodovico di Borbone van Gulik, Hierarchia Catholica…, III, Monasterii 1923, p. 15; R. Grossi, Castrum Campus Silvae Historia, Città del Vaticano 1956, p. 50; C. ...
Leggi Tutto