LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] vacante per la morte di Francesco Berretta. La nomina sorprende, tra cui il contralto G.F. Grossi detto Siface (2 giugno 1695); Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 282; ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] l'altro la Cronaca di Giovanni da Nono, uno dei primi e comprendeva quattro grossi volumi manoscritti tutti pieni doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francesco da Carrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di Montecassino, vergato a Capua negli anni dell'abate Giovanni, tra il 914 e il 934).
Il secondo fu , di recente corroborata da Francesco Magistrale in un'ampia e Venetiis 1733, pp. 26, 59, 69; G. Grossi, La scuola e la bibliografia di Monte Casino. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] incaricati di confutare le tesi di Pietro di Giovanni Olivi (Pierre de Jean Olieu, 1248-1298), pp. 123-211, che tuttavia sconta grossi limiti e a un’attenta analisi si La biblioteca manoscritta del convento di San Francesco Grande di Padova, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] affatto il severo giudizio di Francesco Ferrara che, poiché le e la costruzione della chiesa di S. Giovanni, a Meolo, dovette molto a loro. Nella accenna a quella di Vigodarzere, ma una grossa quota del patrimonio era investita nel debito pubblico ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] all’intercessione di Giovanni Battista Montini, allora . V., Siracusa 2010; G.A. De Francesco, Giustizia penale e diritti fondamentali nel pensiero di Milano 2017 (scritti di A. Criscuolo, G. Frigo, P. Grossi, F.C. Palazzo, E. Amodio, G. Lattanzi); G ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] novelle di Tommaso Grossi, Ildegonda Gualderani e Il paggio Folchetto, quest’ultimo acquistato dal re Francesco II di Borbone impegnativo dal titolo Le prime ispirazioni artistiche di frate Giovanni Angelico da Fiesole, poi inciso nell’album-ricordo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] IV con la prospettiva di magri vantaggi e grossi rischi. Alle pressioni sempre più insistenti di pp. 4 ss., 15-16; Id., Sulla partenza degli oratori L. B. da Venezia e Francesco Diedo da Milano, in Nuovo archivio veneto, n.s., XIV (1907), 2, pp. 229- ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] . 79, 105). Giovanni degli Alessandri, presidente monumento all'arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a 14 ag. 1892, pp. 5443 548 s. [ill.]; O. Grossi, Docc. e ricordi colombiani conservati in Genova, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] sinistroso camino tra questi popoli grossi et ignoranti sì per conto nel 1556 di un ennesimo vicario nella persona del francescano F. Salazar si rivelò un pessimo rimedio: " di lui con un fitto carteggio. Giovanni Campeggi gli scriveva da Roma il 9 ...
Leggi Tutto