DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] dalle truppe fiorentine e dalle milizie di Giovanni Acuto. Dopo aver subito una sconfitta, inoltre egli cercava di evitare grossi rischi, ma era sempre si esprimesse a favore dell'esecuzione di Francesco Novello e dei suoi familiari, prigionieri ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Cuneo) nel 1316. M. Grossi, basandosi su questa ultima versione, i ripetuti interventi compiuti da Giovanni XXII tra il 1317 e 90-95, 97; F. Cusani, I Fissiraga e la chiesa di S. Francesco in Lodi, Milano 1875; G. Agnelli, A. F. e il monastero ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] volume sono posti sonetti di sodali casalesi (Berardino Grossi, Carlo Natta, Girolamo Rasi, Ottavio Magnocavalli, spiccano le raccolte di poeti burleschi (Berni, Giovanni Della Casa, Francesco Maria Molza, Giovanni Mauro d’Arcano) e quelle di autori ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] del convegno, Genova 1975, pp. 359-68; Id. - L. Grossi Bianchi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secc. X-XVI, Genova 11 genn. 1490,Giovanni si impegnò a costruire un monumento sepolcrale per conto di Pier Francesco Sansone, fratello del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] quello delle Cistercensi, che hanno due grossi centri in Europa, uno nelle Fiandre incontro, il colloquio, l’estasi. Giovanni Pozzi identifica nell’uso di alcune che sogna di essere attaccata al petto di Francesco, a Caterina da Siena che esclama: ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Valsa, comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà di pieni di ricco bottino". Almeno 50 grossi carri colmi del frutto delle ultime razzie raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano Spirito da Rivalta ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] maggio successivo, da Bologna, lo raccomandò a Giovanni Battista Giardini, segretario di Francesco II d’Este, come «virtuoso bravo di una nota dell’autore stesso al lettore); i concerti grossi di Torelli, più moderni di quelli di Corelli, contemplano ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] con il Mishnāh Takarot. Sono 15 grossi volumi in-folio magnificamente stampati, con persone di Daniele, Antonio e Francesco fratelli. Prova ne è che altre furono sequestrate, ma vennero in mano a Giovanni di Gara, "servus Bombergii a pueritia" ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] raccolte di leggi parlamentari, quella di Francesco Bellit del 1572 e quella di Pietro Giovanni Arquer del 1591. Per la . dovette contribuire in proprio alle spese dell'edizione dei tre grossi volumi in folio, giacché la somma stanziata nel 1633 per ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in Spagna. Tuttavia, a Santo Domingo. Qui fu costretto ad affrontare subito grossi problemi pratici. La chiesa cattedrale era una costruzione troppo ...
Leggi Tutto