COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] ), il medico Giovanni Battista Montano e inviò anzi il manoscritto del C. a Francesco Barozzi, che in quegli anni cercava presso prose di B. Baldi, Firenze 1859, pp. 513-537; C. Grossi, Degli uomini ill. di Urbino Commentario, Urbino 1819, pp. 53- ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] genitori e i fratelli maggiori, Giovanni e Annunziata, che suonavano rispettivamente e vi strinse amicizia con Pietro Grossi, il futuro pioniere della musica elettronica venne preventivamente sostituito da Francesco Molinari Pradelli. Nonostante l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] posizioni di Brunialti rispetto a Orlando. Giovanni Cazzetta, nella sua tesi di laurea la ῾scienza generale᾿ teorizzata da Carlo Francesco Ferraris, anche se non si trattava studi di Firenze, relatore prof. P. Grossi, a.a. 1983-1984.
G. Cazzetta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Filippino, del vicariato imperiale su Mantova, Reggio, e diversi grossi centri del Cremonese e del Bresciano, da Carlo IV, dell'anno seguente) e la regina Giovanna di Napoli: il G. e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in questa occasione dalla ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] da V. Maurel che incarnava don Giovanni.
C'è da tener presente, però del verismo musicale stava ottenendo grossi successi, era altrettanto chiaro Signor" il 4 ag. 1921 nella basilica di S. Francesco di Paola ai funerali di Enrico Caruso. Nel 1922 ebbe ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Episodi della vita di s. Giovanni di Dio, affrescati sulla volta 250, 254, 292; III, pp. 32, 91;G. B. Grossi, Le belle arti, Napoli 1820, p. 192; G. B. Chiarini, Bergamo 1957, pp. 59 s.; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 166, 288, 293 ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] agli Infiammati, Marcantonio Grossi da Carpi.
Sempre degli Uniti di Venezia, insieme a Francesco Argentino e Sebastiano Bravi, professore di legge un vecchio amico dell’ Accademia degli Infiammati, Giovanni Andrea dell’Anguillara (Bonora, 1994, p. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] quale ebbe i figli Pietro Antonio, Girolamo, Francesco, Giovanni Stefano e Giovanni Battista (Biscaro, 1912, p. 69) e Turner, XXIX, London-New York 1996, pp. 22 s.; A. Grossi, Santa Tecla nel tardo Medioevo. La grande basilica milanese, il Paradisus, ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] dei Turchini, cam. 1714), S. Giovanni (Napoli, 1715); L'albero della vita Nostra Signora (ibid., 1731); S. Francesco di Sales apostolo del Chablais (Bologna, 'Istituto Germanico di Roma; G.B.G. Grossi, Icoriferi della scuola di Napoli, Napoli 1820, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] e all'ambasciatore veneziano in Egitto, Giovanni Soranzo, il futuro doge, promettono con al doge del nuovo conte di Zara Francesco Dandolo. I legami del D. con Zara Capodistria nella misura di 20 lire di grossi l'anno.
Il 14 novembre 1334 il ...
Leggi Tutto