FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Ildegonda (1870), personaggio di T. Grossi. In questo periodo sarà fondamentale'per ); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in Trani (1914); a Giuseppe Verdi a e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] sfidava arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni, Accanto a nobili privati e a grossi titolati napoletani, come Pompeo Marsili anno dopo a Napoli, con musica di Francesco Cavalli), unitamente ad una traduzione con ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] attori e poeti, tra i quali Luigi Lamberti e forse Francesco Gritti; sembra anche che componesse versi in veneziano.
Tornò a il testo – scritto con l’aiuto di Grossi e intitolato Giovanni Maria Visconti – venne però bocciato dalla censura. ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] contro la forza la ragion non vale.
Franceschi (2004: XVII-XVIII e XII) opera la pazienza ti viene, o chi ha pazienza ha i tordi grossi a un quattrin l’uno, o ancora la pazienza è come Alessandro Manzoni, a ➔ Giovanni Verga.
Una netta contrapposizione ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] dell'Antologia italiana, diretta da Francesco Predari, col titolo Cenni sull' Ma tale incombenza doveva finire col procurargli grossi dispiaceri.
Avendo il Senato stabilito la secoli XVII e XVIII con note di Giovanni Vico (Torino 1880) e nel 1867 ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] mesi successivi si impegnò con Giovanni Giuriati nel trattare con i parte come sottosegretario alla presidenza.
Tra i primi grossi problemi che l'A. si trovò ad affrontare 1924, con Michele Bianchi, Aldo Finzi, Francesco Giunta e Cesare Rossi, l'A. ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] lapide con iscrizione a grossi caratteri, circondata da Ermete in alto, il Beato Colombini e il Beato Francesco in basso.
Di questo primo periodo di permanenza a ro Silvio et al fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m. ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone Mayr, che forse ne favorì l’avvio alla prima crociata di Tommaso Grossi. Con due velenosi pamphlet, le incombenze redazionali al collega e amico Francesco Regli e scrisse solo una decina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] maestri nello Studium umbro Federigo Petrucci, Giovanni Pagliaresi, Francesco Tigrini e soprattutto Bartolo da Sassoferrato il canonista munito, corroborato, dal suo contenuto di equità naturale» (Grossi 1995, pp. 218-19); e, come tale, è degno di ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] ). L’unico figlio maschio, Rocco, avuto nel 1779 dalle nozze con Francesca Spirito (ivi, p. 32), funse ufficialmente dal 21 agosto 1818 «senza generosamente in soccorso di colleghi come Giovanni Battista Gennaro Grossi, che nel 1818 lo ringraziava per ...
Leggi Tutto