FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] mio stile, come venne ridotto dal mondo piccino e dai libri grossi" (p. 246). Dunque, mescolanza di stili, patetico e Roma 1894; Curtatone e Montanara, Pisa 1899; Ricordo di Giovanni Boglietti, Biella 1901; Felice Carelli, Mondovì 1906; Giuseppe ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] bauli (lettera al Cerri, 17 gennaio 1880), incontrò invece grossi ostacoli e sfumò. "La caterva burocratica di tutti i sulla condotta dei prefetti C. e Corte, Torino 1884; Le carte di Giovanni Lanza, V, Torino 1937, pp. 137, 154, 158 s., 171, ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] e distrarre, come denunciavano ➔ Dante e ➔ Giovanni Boccaccio), più che a spiegare e approfondire.
a noi, il faccino con essempli grossi e palpabili
Con s. Bernardino la Chiesa predicatore nel 1609, padre Francesco Panigarola, celeberrimo maestro del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Il matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria Giovanna Battista di Nemours, la cugina a lungo vagheggiata di Nizza. Nuove fiere annue vennero istituite in alcuni grossi centri agricoli. Ma C. E. si adoperò, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] dello stesso C. “all’Illustre Sig. Francesco Bergonzo”; nel 1617, in folio piccolo due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e Genova, I-II, Genova 1846-47, passim; O. Grosso, Gli affreschi dei Palazzi di Genova, Milano 1910, pp. ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 sui ducati di Venezia (ma sui grossi argentei il santo è a destra pp. 345-347; II, pp. 365, 448; Francesco Balducci Pegolotti, La Pratica della Mercatura, a cura di A ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] 2011, con uno studio di Francesco Micelli), entrambe precedute da numerosi articoli Storia del cristianesimo al libero docente valdese Giovanni Gonnet: accettata in un primo tempo, , volta a esaminare i grossi temi economico-politici della società ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] dove i Lemizzi avevano grossi interessi). Terminava così M. a favore del maestro Francesco di Giunta di Tizzana, in Traditio civitatis Padue’: primi appunti, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Padova 2004, pp. 3 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] piano scenografico sono l’Edicola mariana sulla facciata del palazzo Grossi Gondi a Tor Sanguigna e la decorazione a stucco gli altri scultori Pacetti, Massimiliano Laboreur, Francesco Carradori, Giovanni Monti e Luigi Salimei, scelse un rilievo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Bonifacio IX la legittimazione dei due figli naturali Giovanni e Guido, di cinque e tre anni.
il G., nella chiesa di S. Francesco.
Con il nuovo secolo un ulteriore mutare avrebbe ottenuto la conferma di alcuni grossi borghi del Veronese di cui si ...
Leggi Tutto