ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] siciliana, culminato nel magistero di Francesco Ferrara), e scrisse per essa motivi dell’intervento di Giovanni Giolitti, auspicò la neutralità italiana, Milano 1998, pp. 734-812; P. Grossi, Scienza giuridica italiana, Milano 2000, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] quali scempi sarà teatro la terra milanese fino all'età di Francesco Sforza. La Epistola a Felice Bellotti, composta per la morte tre: quello che faceva capo al Porta e che accoglieva il Grossi, il Torti e il Cattaneo; quello dei Di Breme, Porro ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] , come il suo concittadino Giovanni Sfortunati, autore del Nuovo fratelli del B., Bartolomeo, nato nel 1483, e Francesco, si hanno poche notizie.
Tre anni dopo la morte trattamento che viene applicato ai grossi quantitativi.
Sulla fabbricazione del ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Venezia diede alle scene nel 1683 Marzio Coriolano (Francesco Silvani; Ss. Giovanni e Paolo), nel 1689 La Rosaura (Antonio Arcoleo , Università di Bologna, a.a. 2005-06; Id., Mottetti grossi di P. per le chiese di Bologna: una struttura con replica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] (Discorsi di religione [1920], in Opere complete di Giovanni Gentile, 37° vol., 1935, p. 10).
giuridico’ di cui ci ha parlato Paolo Grossi – ovvero quello di costruire l’apparato di corso di diritto criminale di Francesco Carrara e con i Principi di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] grossi contributi all'affermazione della dignità culturale del teatro dei professionisti. Lo Scala era compagno di attori come Francesco continuano a dare spettacoli, e una lettera di don Giovanni de' Medici, zio della regina, intenditore d'arte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ). Si trattava dei figli del fratello Francesco: Domenico, Giovanni e Pietro. Quest'ultimo, ottimo amministratore Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 41, 160 ss.; G.B.G. Grossi, Le belle arti: opuscoli storici musicali, I, Napoli 1820, pp. 33 s. ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] dedicati rispettivamente a Federico e a Giovanni Gonzaga - oltre che da vari libri furono stesi prima della morte di Francesco al quale, del resto, l'opera 1812, pp. 967 ss.; G. B. G. Grossi, Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VI, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] pubblicato a Roma nel 1934, dedicato a Giovanni Botero. Esplicito anche qui il paragone con archivio dei Visconti Venosta, alle carte di Francesco Salata, dei Savoia, così come a Gli riuscì di stenderne tre grossi capitoli e un frammento del quarto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] 1599 per una dote di 200.000 scudi e grossi vantaggi per il F.: il matrimonio fu celebrato d'Arpino ed anche Cherubino e Giovanni Alberti per la decorazione a barocco.
C. Robertson
Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. delle ...
Leggi Tutto