SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Cavallo e il più noto Francesco Tappa. Del prezioso trattato disegnato tecnica della scherma di quel tempo; Giovanni Stradano (Jan van der Straet) ne viene impugnato a 607 cm. dall'estremità più grossa, con una mano, eccezionalmente con due; tanto ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] non di rado avvenire concessioni di beni, in terre forti o in grossi castelli, a gruppi di persone che hanno l'obbligo di difendere le d'Inghilterra Giovanni Senzaterra suo vassallo, in pena dell'assassinio del nipote Arturo; così Francesco I occupò ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] quali 1,3 destinati ai piroscafi e ai grossi velieri. Grandi opere sono state progettate, e in pochi anni restaurata; S. Francesco, riedificato ex novo ricomponendo spedizione di Tunisi e quelle di don Giovanni d'Austria per la battaglia di Lepanto. ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] Costantinopoli, giunto a morte, consegna l'anello al figlio Giovanni II. Così, del resto, aveva consegnato il proprio aveva 234). In Italia l'anello si fece sottile e grazioso; grossi castoni si usarono pur sempre oltralpe. La forma dell'anello è al ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] 1692 e nel 1709 i Concerti grossi, nei quali la ricca struttura sonora in Bayern una ricca scelta di opere, Francesco Antonio Bonporti (1678-1740) autore di a Parma ai fratelli N. e D. De Giovanni, R. Franzoni, Mantovani e al suo insigne allievo ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] normale, consistente nel frutto rosso maturo intero o in grossi pezzi, pelato, liberato dal torso e mondato, con Italia la fabbricazione in grande della conserva di pomodoro fu Francesco Cirio, il creatore dell'industria delle conserve alimentari. ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] del PIL), evidenzia ancora grosse sacche di ruralità. Per chiesa di S. Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] a mani giunte, grossi, pesanti, segnati vigorosamente orrido, ed enormi sono il S. Francesco e il S. Girolamo, e tutta Bildnissen des G. B., in Pantheon, 1930, pp. 17-22.
Su Giovanni Bellini: D. v. Hadeln, Kopien eines verschollenen Originals G. B.'s, ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] e, dopo lo sverno, scoprire ed esplorare l'imponente fiordo di Francesco Giuseppe; l'austriaco J. Payer, addetto alla spedizione, pervenne con uomo viene così messa in rapporto con quella dei grossi mammiferi terrestri (bue muschiato e renna) che egli ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] dell'invenzione risalirebbe al principe Francesco Fibbia, o almeno gli spetterebbe sua famiglia e quella della moglie, figlia di Giovanni Bentivoglio. Secondo il Novati, invece, i calandratrici, composte di grossi cilindri a pressione regolabile ...
Leggi Tutto