Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] una nuova invenzione dovuta al generale Giovanni Cavalli, cioè la rigatura delle primato nel mondo della scienza balistica: Francesco Siacci, valente analista e ufficiale per i piccoli e medî calibri; per i grossi calibri è più intenso, ma più sordo, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] l'Uruguay possono essere percorsi da navi di grosso tonnellaggio durante tutto l'anno: fino a Fray indefinito per la chiesa di San Francesco; nel 1877 l'architetto italiano Juan A. Capurro e degl'ingegneri Giovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del Capurro ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , ma veri satelliti della città, sono inoltre parecchi grossi comuni suburbani: Hoboken a S. con 22.982 ab la Natività, di Albert Bouts; San Giovanni e le Pie donne, giudici ebrei e Chevalier (a Berlino); il Delfino Francesco II, di F. Clouet.
In ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Fiumi Uniti, i quali rappresentano la somma di tre grossi torrenti, il Montone, il Rabbi e il Ronco. male; e così la mattina di San Giovanni (24 giugno), con acqua in cui siano Commedia Nuova di un ignoto Pier Francesco da Faenza, stampata a Firenze ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] da un Teofilo Folengo, da un Francesco Rabelais, da un Ciordano Bruno, basso-buffo affidata, p. es., in Don Giovanni, a Leporello (che, nello scenario relativo, era della forza di Molière.
I guai grossi cominciarono circa la metà del secolo successivo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Giovanni, S. Primiano, S. Stefano, della Sacra Famiglia), dipinti dell'anconetano Andrea Lilli o Lilio (1555-1610), manierista alla dipendenza di Francesco , tra le 3 e le 5 antimeridiane, il grosso della flotta austriaca si avvicinò ad Ancona e aprì, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Institutio Christianae religionis di Calvino; nel 1544 Francesco I dà il suo assenso ad una maggiori concessioni a quello che, grosso modo, si può chiamare il punto di questa scuola si può considerare Giovanni Koch (Cocceius); procedendo per la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] particolare nelle pianure dell'Alentejo, divise in grossi latifondi famosi, in età romana, per affreschi superstiti (S. Francesco a Porto, Tribunale di 'era, a morire assai giovane a Lisbona. Giovanni V preferì perciò far venire presso la sua corte ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] in grado di dar ricetto ai grossi piroscafi e non può consentire un e Cristo fra S. Nicola e S. Francesco nella lunetta, di B. Vivarini (1476), di costui, a Ottone, quarto marito di Giovanna. Nella lotta fra Durazzeschi e Angioini parteggiò per ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] rosa di queste bussole pesa pochissimo, in modo da rendere piccolissimi gli attriti sul perno.
Le seconde sono provviste di grossi e potenti magneti, pesanti, contenuti entro un galleggiante, su cui è fissato il cerchio graduato. Il tutto è immerso ...
Leggi Tutto