RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] 'ingresso e l'uscita, anche di notte, a navi di grosso tonnellaggio; e poiché sono sorti vasti magazzini moderni, capaci di 300 Santa Chiara, in San Giovanni Evangelista, in Santa Maria in Porto, in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] le basi dell'idraulica fluviale; Giovanni Poleni (1683-1761) da Venezia di Bologna (1658-1730), Francesco Domenico Michelotti di Torino ( = 25 m. ⅓ s-1 per letti di corsi d'acqua con grossi ciottoli e a λ = 15 per letti di torrenti formati di grandi ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] ultimo terzo del sec. XI: i grossi costoloni ne sono costruiti di mattoni o specialmente nei ritratti (Carlo V e Giovanna di Borbone, nel museo del Louvre . Pure, nell'Italia stessa, le vetrate di S. Francesco d'Assisi, quelle del duomo di Siena, di S ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , dal Troyon, dallo Jahn, dal Gross e dal Munro, cui dobbiamo un' presso Arona (Novara); nel 1860 Francesco Anca, dopo avere esplorate le Un nuovo impulso alla archeologia classica dà il grande Giovanni Gìoacchino Winckelmann (1717-1768) e si può dire ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] truppe di Giorgio, in unione a quelle di Giovanni Hunyádi, sotto l'egida del papato, muovono meridionali, particolarmente i centri più grossi, si riplasmarono al modo turco vi assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di ruote.
Insieme con il veicolo per grossi carichi deve essersi sviluppato un tipo più per il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a sei S. Rosalia sul Monte Pellegrino, S. Francesco di Paola che si difende dai briganti ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] .
L'impulso dato in questi anni più non si arresta. Giovanni Ross, per munifica iniziativa dell'industriale Felix Booth, ritenta la via del tutto nella Terra di Francesco Giuseppe, è ospite estiva in grossi branchi migranti nell'Arcipelago Artico ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di Mednyi Rudnik negli Urali, dalle quali provennero i più grossi blocchi scavati nel mondo di questo bel minerale.
Se la di modellare in lastre di rame la progettata statua equestre di Francesco Sforza; e di rame sono la Madonna, un tempo dorata ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica dedicò un libro di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu A. Taroni mantovano, Lodovico Grossi da Viadana, ecc. Di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nell'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, nel Libro del Seicento agl'influssi francesi e spagnoli (Eromena di Giovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; G. Rosini, Marco Visconti di Tommaso Grossi, Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi di ...
Leggi Tutto