Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] per kmq.) è dovuta alla presenza di un grosso centro qual'è Barranquilla, le altre divisioni vanno di Bogotà. Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa Fe, altri allievi, Dionisio Cortés. Francesco Cano dopo essersi distinto come ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la peste che fa strage tra le Fra il 17 e il 25 maggio il grosso dell'esercito di riserva passa le Alpi per ) sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] feste, specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha luogo del Settecento dal doge di Genova Francesco Maria, ricca di statue, di fontane , in Liguria ill., 1914, p. 17 segg.; O. Grosso, Il mesere, in Dedalo, II (1921-22), pp. 250 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e casali) e nei grossi centri rurali che caratterizzano i e promotori di opere pie: la chiesa di S. Giovanni in Monza, di S. Pietro in Civate, di S svizzero, le parentesi sforzesche, le avventure di Francesco I, la congiura del Morone, carestie ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] per quanto il Cennini suggerisca di lavare il pezzo errato con un grosso pennello intriso d'acqua, è meglio demolire di nuovo l'intonaco , a Pietro Liberi, a Francesco Fontebasso, a Jacopo Amigoni, a Giovanni Antonio Pellegrini, ad altri minori ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 60 e la costruzione della ferrovia litoranea, esse siano divenute grossi nuclei umani e nuovi fiorenti comuni. Tali sono, a sud Fabriano e Francesco di Gentile. Sanseverino dopo i due Salimbeni, che con la decorazione della chiesa di S. Giovanni ad ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] solito qualche raro centro abitato: il maggior numero dei grossi insediamenti popola le fiancate.
All'affollarsi dei centri metà del sec. XVI, Giovanni Donadio e Francesco di Palma nell'architettura, Giovanni da Mola e Gerolamo Santacroce nella ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] della rete di mezzo vi resta preso; se grosso, urtando in questa porta la rete fitta del pregiato merluzzo di S. Giovanni, e specialmente i Bretoni marinari tutelare (S. Andrea, S. Nicola, S. Francesco di Paola, ecc.). La benedizione delle barche si ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la celebrazione della messa: e il premio toccò a Francesco Cervantes da Toledo, che introdusse la vite europea nella , che costituisce una zona anulare continua. Lo xilema è formato da grossi vasi, da fibre legnose e da parenchima. Tra un fascio e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quelle che gli avanzi dimostrano essere esistite. Fra i grossi mammiferi, il tasso è il solo che ancora s'incontri in Porto a Ravenna, Santa Chiara e San Giovanni Evangelista di quella città, San Francesco a Bologna, il coro e il refettorio di ...
Leggi Tutto