Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] la cui tavola di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti der altchristlichen Epigraphik, Friburgo in B. 1917; F. Grossi-Gondi, Trattato di epigrafia cristiana latina e greca, Roma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] linee ciascuna, di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota Giovanni Adamo di Polonia, Cristiano Preller, Giovanni Tresser, Antonio Gontier, Martino di Amsterdam, Jodoco Hoenstein. Fra i napoletani Francesco ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , anche in Italia, la selvaggina grossa è quasi ridotta alle sole riserve portata al più alto lusso da Francesco I. I parchi di Artimino e Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , la Vittoria Archilei, Giulio e la Francesca Caccini, ecc., musiche del tempo sono . L. Vittori a B. Ferri, a F. Grossi (il "Siface"), ecc. Così, a differenza di e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i secondi ortodossi con, frammisti, grossi nuclei di musulmani; i primi rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), fu di annessione dell'Albania. Il conte Francesco Guicciardini e il marchese di San ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] autorità ecclesiastica. S. Giovanni Crisostomo consacra le rendite alloggio e stallaggio dei cavalli "un grosso tornese al giorno" e si lamenta degli . Narra il cronista Galeazzo Gataro che messer Francesco da Carrara, signore di Padova, venne nel ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] concomitanza con una grossa opera di sistemazione ad Turres Albas: R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104-11; L. Crescenzi, a Viterbo, in S. Francesco, dei monumenti funebri trecenteschi di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] scoppiata alla deposizione di Carlo il Grosso: comprendeva quasi tutto l'attuale Piemonte Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò la rovina del Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, all' ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] da 4000 a 10.000. Il sangue delle grosse vene ne contiene un numero minore che il vera della trasfusione prima del sec. XVII; Giovanni Colle da Belluno è il primo del ha fondamento il vanto che s'attribuisce Francesco Folli, nato a Poppi nel 1624, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e per metà aquilini, e finalmente con coda grossa, anellata, spinosa e terminante in dardo come la fnorte del naturalista e araldista Giovanni Giacomo Scheuchzer che lo possedeva il 31 luglio 1750 dal granduca Francesco II. Una copia autentica di detti ...
Leggi Tutto