DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] in cui Nicolò (che era stato fedelissimo di Giovanni, padre di Francesco, e poi della sua vedova), lasciata Genova, portare gli aiuti necessari a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo una cruenta lotta, il ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] un ex capitano degli eserciti napoleonici, Giovanni Agoglia, che lo portò con sé ), la requisitoria del procuratore generale La Francesca (pp. 470-484), il discorso Umberto Primo, London s.d.; U. Alfassio Grimaldi, Il re ‘buono’, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] la direzione del sacerdote Francesco de Chellis. Nel 1714 contatto con Bartolomeo Intieri e Costantino Grimaldi, le matematiche divennero ben presto G. Savarese, Milano 1962, p. 38; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] la potente famiglia Delfico nella persona di Giovanni Berardino, governatore dello Stato allodiale di Atri giàillustrate da Alessio Simmaco Mazzocchi, si dovrà all'interessamento di Francesco Antonio Grimaldi.
Fonti e Bibl.: F. Lattanzi, Per la morte ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] , si accollarono nel 1575-76 l'eredità indivisa di Pier Francesco venne valutata di 28.750 scudi; il patrimonio dello zio 45.277 lire, a fronte delle 39.055 lire del fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro fratello Nicolò, al quale ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] consigliere dei re Ladislao e Giovanna II e che, tra Il fratello maggiore di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta il 28 di C. Knight, Napoli 2009, ad indicem.
F. Ceva Grimaldi, Memorie storiche della città di Napoli, Napoli 1857, pp. ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] più accesi (Giusto Fontanini ed il francescanoGiovanni Antonio Bianchi).
L'E. fu sospettato . Ricuperati, Giannone e i suoi contemporanei: Lenglet du Fresnoy, M. E. e G. Grimaldi, in Misc. W. Maturi, Torino 1966, pp. 64-75; R. De Maio, Società ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] scomparsa chiesa di S. Francesco, sotto il diruto Castelletto , rivela affinità con la citata villa Grimaldi e quindi con i modi di B 1576 lasciò la carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente nella sua casa ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Roma aveva proibito i libri dell'Argento, del Grimaldi e del Riccardi, che difendevano apertamente i suoi importante conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco Aguirre, autore di un' di Ancira e monsignor Giovanni Bortoni, vescovo di Lidda ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] maggiore della chiesa di S. Giovanni in Pertica (ora del Beato 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali . Committenze tra '500 e '600. Documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; ...
Leggi Tutto