DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] impedito di farlo; la vedova Apollonia Grimaldi di Nizza, che viveva a Zuccarello Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è del D., e ancora il nipote Giovan Francesco (quest'ultimo nel 1630), furono tuttavia ascritti ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] L., a Battista Vivaldi, a Giuliano Grimaldi, a Simone Giustiniani (che la riceveva a tra quest'ultimo e il re di Francia Francesco I di Valois; dopo la sostituzione di , datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., che ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] una lunga causa civile tra il M. e i suoi germani, Francesca e Giuseppe. La lite si concluse solo nel 1784 dopo la scomparsa di economia campestre per la Calabria Ultra di D. Grimaldi, fra i primi testi del riformismo agrario meridionale.
Sarebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] a Mantova dai fratelli Ludovico e Francesco, dopo una cena consumata insieme. 486-498; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la XX (1913), pp. 131-183; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e Regina ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] , a sua volta, vi rinunciò a favore del cugino Carlo Grimaldi, mantenendo per sé il titolo. Durante gli anni del pontificato di Pisa per poter informare Roma dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la totale dipendenza ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] con la Madonna e S. Giovanni, le Virtù teologali, le Virtù M. Costantini - C. Fiori, Restauro del San Francesco orante di Angelo Piò nel convento Osservanza di Bologna, ), a cura di G. Adani - C. Grimaldi Fava - A. Mampieri, Cinisello Balsamo 2011, ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] en-Provence e commissionato a Pellé da Gerolamo Grimaldi prima del 1680.
Tra il 1679 e giugno 1696) per la chiesa di S. Francesco a Santa Lucia di Tallano in Corsica (Alfonso progettuale per la statuetta di S. Giovanni Battista, fusa in argento da ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...]
Nel 1537, alcuni mesi dopo la consegna della statua di Ansaldo Grimaldi per il palazzo di S. Giorgio a Genova, il D. da Diego Siloé, dal pittore Julio Aquilis, probabilmente discepolo di Giovanni da Udine, e da Pedro Machuca (Gómez Moreno, 1941) p ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] Dodici anziani che, su consiglio dì Giovanni Doria, devono garantire la fedeltà al invia incontro al successore, Francesco di Rochechouard, per l'accompagnamento giugno 1513 il D., M. Negrone, A. Grimaldi e V. Sauli furono inviati ai Fregoso per ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] S. Uffizio piombava sull'A., sul Grimaldi e sul Riccardi, la Deputazione dei Capitoli la Confraternita dei ss . Francesco e Matteo; questioni di . Niccolò di Bari. Publicata da D. Giovanni Kyurlia Patrizio Barese..., apparsa postuma (Napoli 1784 ...
Leggi Tutto