CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , sconfitto, si rifugiò a Cantù. Subito dopo però Francesco Sforza, informato delle trattative segrete che conduceva con agenti il possesso di Catanzaro, il C. si unì a Giovanni Battista Grimaldi, viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, quando si ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] Filippo, Carlo fu Stefano, Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco M. Balbi) si rivolsero al re di componenti serpeggiavano reciproci sospetti, elesse il L. e Giovanni Battista Grimaldi a sostituire i due capi, Carlo Bava e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] mesi successivi con altri tre nobili (Felice Balbi, FrancescoGrimaldi, Nicolò Giovio) fu nominato dalla Giunta di guerra Campoteyar in Spagna. In seguito al matrimonio con Maria GiovannaGrimaldi di Ranieri, celebrato con splendore d’apparati il 28 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] grazie alle testimonianze fornite dallo zio Giovanni Battista Negrone e da Giovanni Stefano Grimaldi. Le indicazioni che si riescono Paolo Girolamo, e Monsignor Lazaro quondam Gio Francesco della Nobilissima famiglia Pallavicini della città di Genova ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] lunga causa, forse collegata, tra il 1778 e il 1785, con Giovanni Battista Grimaldi per la successione a GiovanniFrancesco Centurione nel fidecommesso istituito da Lazzaro Grimaldi Cebà, che contestava il passaggio della primogenitura ‒ e di tutti i ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] catturate.
Nominato commissario di Sestri Levante, insieme a GiovanniFrancesco Spinola, svolse un'intensa opera a favore della trovava allora occasionalmente ad Aix presso l'amico card. Grimaldi, arcivescovo di quella città, accolse la richiesta di ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Villar del Varo, nella contea di Boglio, confiscata ad Annibale Grimaldi, strangolato per fellonia il 9 genn. 1621.
Morì a Nizza Challant (6 maggio 1598) ebbe sette figli: GiovanniFrancesco Emanuele fu marchese di Dogliani, consignore di Moretta, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del presidente del Consiglio Conforti e di Francesco De Sanctis, alla proposta del C. successi. L'8 marzo il negus Giovanni è stato ucciso dai Dervisci a Roma 1980, pp. 139-95, 383 s. U. Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Milano 1980, ad Ind. F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto II, p. 196). Lostesso Choiseul scriveva al Grimaldi: "il papa è proprio uno scemo e il Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] vita intanto con Michele Saverio Provana, Filippo Grimaldi e Angelo Saluzzo a una scuola privata uomini come Giovanni Antonio Giobert giansenisti in Piemonte durante, l'ultimo Settecento,in L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi,Torino 1957, pp. 301- ...
Leggi Tutto